Panel B1
Alessandro Volta
18 febbraio 1745
– Alessandro Volta nasce a Como.
1762 –Inizia gli studi presso la scuola dei gesuiti. Legge il De rerum naturae di Lucrezio e scrive un carme in latino sulle piu’ recenti scoperte di fisica.
1763 – Finisce gli studi nel Seminario, e nonostante le pressioni della famiglia per una carriera forense, continua a coltivare il suo interesse per i fenomeni naturali.
1769 – Pubblica il suo primo lavoro di fisica.
1775 – Costruisce l’ “elettroforo perpetuo”; ottiene la cattedra di Fisica presso il Ginnasio di Como.
1776 – Scopre e studia l’aria infiammabile delle paludi (metano).
1777 – Costruisce la pistola a gas infiammabile, la “lampada perpetua” a gas infiammabile e l’eudiometro.
1778 – E’ nominato professore di Fisica sperimentale all’Università di Pavia.
1780 – Realizza il microelettroscopio, poi trasformato nell’elettroscopio condensatore.
1781-1784 – Intraprende viaggi di studio in Savoia, Svizzera, Germania, Olanda, Francia, Inghilterra e Austria.
1791 – Pubblica le leggi sulla dilatazione isobara dell’aria.
1792 – Inizia la disputa con Galvani.
Fine novembre 1799 – Costruisce la pila a corona di tazze e a colonna, e ne comunica l’invenzione alla Royal Society.
Novembre 1801 – Espone le sue ricerche all’Institut de France alla presenza di Napoleone Buonaparte, che propone per Volta una medaglia d’oro.
1802-1804 – Diventa Senatore del Regno d’Italia ed e’ nominato conte.
5 marzo 1827 – Muore dopo pochi giorni di febbre a Como.