About

Informazioni su di me

Ciò che conta non sono tanto le scalate eclatanti, ma l'umana avventura. Walter Bonatti

Istruzione & Formazione

1980 - 1981 Scuola di perfezionamento in fisica (Università di Bologna)
1979 Laurea in fisica (Università di Bologna)
1974 Diploma di maturità scientifica

Scuole internazionali di fisica delle alte energie: 1986 SLAC Summer Institute - Stanford (USA)
1984 SUSSP Summer School - St. Andrews (Scozia)
1984 NATO Advanced Study Inst. - St.Croix (USA)
1983 JINR-CERN Summer School, Tabor (Rep. Ceca)

Esperienze professionali

2023 -    Associato Senior INFN - CMS Emeritus
1990 - 2022 Primo Ricercatore INFN - Bologna
1987 - 2012 Professore a Contratto dell'Università di Bologna
1985 - 1990 Ricercatore INFN, Sezione di Bologna
1983 - 1985 CERN Fellow, Experimental Physics
1982    Scientific Associate, Iowa State University and AMES Lab, Ames (USA)
1980 - 1982 CERN paid Associate, Experimental Physics and Experimental Facilities divisions
 
 
 
 

Attività di ricerca

Svolge attività di ricerca nel campo della fisica delle particelle elementari con acceleratori. Ha partecipato a numerosi esperimenti al CERN: WA30 al protosincrotrone SPS; R418, R419 e R420 agli anelli di accumulazione per protoni e ioni leggeri ISR; OPAL al collider di elettroni e positroni LEP; CMS al collider di protoni e di ioni pesanti LHC. Ha svolto attività di sviluppo e costruzione di rivelatori di particelle presso i Laboratori Nazionali dell'INFN di Frascati e di Legnaro. Dal 2001 partecipa all'esperimento CMS all'LHC del CERN e dal 2011 al 2021 è stato il coordinatore del gruppo di ricercatori e tecnici di Bologna che partecipa all'esperimento. Il suo interesse è rivolto alla fisica del Modello Standard e alla ricerca di nuove particelle. CMS è uno dei due esperimenti che ha permesso di scoprire il bosone di Higgs nel 2012, scoperta che è valsa il premio Nobel per la fisica del 2013 ai fisici teorici che ne ipotizzarono l'esistenza e, nello stesso anno, l'High Energy and Particle Physics prize della Società Europea di Fisica ai ricercatori degli esperimenti ATLAS e CMS. È co-autore di oltre 1750 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali specializzate.

Sport e hobby

Appassionato sportivo, ha praticato a livello agonistico giovanile scherma, atletica leggera, sci, basket. Amante del mare e della montagna, con l'hobby della fotografia.

Attività didattica & divulgazione

Professore a Contratto della Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna dal 1987 al 2012. Ha insegnato nei corsi di Fisica delle particelle elementari, di Istituzioni di fisica nucleare e subnucleare, di Elementi di fisica nucleare e subnucleare I e II. Docente e Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in fisica dell'Università di Bologna. Docente in scuole nazionali e internazionali di fisica subnucleare. Supervisore di numerose Tesi di Laurea e di Dottorato.
È impegnato da molti anni nella comunicazione della scienza. Ha tenuto numerosi seminari divulgativi per studenti e docenti delle scuole medie superiori, per la popolazione e in occasione di festival della scienza. Per molti anni è stato speaker e guida ufficiale del CERN.


Premi e riconoscimenti

2025 - Breakthrough Prize in Fundamental Physics awarded to CMS and the other LHC Collaborations: For detailed measurements of Higgs boson properties confirming the symmetry-breaking mechanism of mass generation, the ... and the ..., at CERN's Large Hadron Collider.
2013 - High Energy and Particle Physics prize awarded by the European Physical Society to the ATLAS and CMS Collaborations: For the discovery of a Higgs boson, as predicted by the Brout-Englert-Higgs mechanism.
2012 - Premio Francesco Baracca Città di Lugo, assegnato dal Comune di Lugo: In riconoscimento all'attività scientifica svolta.
1985 - Premio della Società Italiana di Fisica per giovani ricercatori.

- E` membro della Società Italiana di Fisica e della European Physical Society.
CV SCIENTIFICO DETTAGLIATO

It doesn't matter how beautiful your theory is, it doesn't matter how smart you are. If it doesn't agree with experiment, it's wrong.
R. P. Feynman

RESEARCH ACTIVITIES

Focusing on What
Matter Most

Esperimenti recenti

2001-oggi

CMS

Al collider di protoni e di ioni pesanti LHC del CERN.
* Costruzione delle camere a deriva DT del barrel del sistema di rivelazione dei muoni. Il sistema, che identifica i muoni e fornisce un segnale di trigger veloce, costituisce uno dei principali punti di forza dell'esperimento CMS e ha consentito la rivelazione dei primi eventi di decadimento del bosone di Higgs nel cosiddetto golden channel, H -> mu+mu- mu+mu-, fondamentale per l'analisi che ha permesso di annunciarne la scoperta nel 2012.
* Progettazione, costruzione e installazione del sotto-rivelatore BHM (Beam Halo Monitor) di BRIL, per il monitoraggio dell'alone del fascio nei Run2 e Run3, già predisposto per la fase di High Luminosity LHC.
* Membro del Comitato Scientifico del Workshop Nazionale INFN su "I Monte Carlo, la Fisica e le simulazioni a LHC" e co-convener del settore "Fisica del Modello Standard e oltre il Modello Standard ".
* Interessi e coinvolgimenti personali in analisi dati: 1) ricerca del bosone di Higgs; 2) ricerca di una seconda risonanza ad alta massa del campo di Higgs; 3) ricerca di segnali di una possibile formazione di quark-gluon plasma in small systems (p-p).

Ruoli di responsabilità e coordinamento: Team Leader e Responsabile Locale INFN del gruppo di Bologna. Coordinatore del gruppo di Bologna nella costruzione delle camere a deriva DT, presso i laboratori dell'INFN a Legnaro. Coordinatore del gruppo di Bologna coinvolto nel progetto BHM. Responsabile Locale INFN di FASE2_CMS e di RD_FASE2, attività di R&D relativa all'upgrade di CMS per la fase di High Luminosity LHC. Membro del Collaboration Board di CMS, organo decisionale della Collaborazione. Membro del Muon Institution Board. Membro del DT Institute Committee. Membro dell' Institution Board e del Finance Board di BRIL. Membro di Analysis Review Committee di CMS

1985-2004

OPAL

Al collider di elettroni e positroni LEP del CERN.
* Costruzione del calorimetro adronico, costituito da piani di tubi a streamer limitato (LST) con lettura analogica (pads) e digitale (strips) alternati da piani di ferro assorbitore.
* Realizzazione di una stazione di test per selezionare e validare i LST costruiti per il barrel del calorimetro.
* Costruzione del prototipo finale del calorimetro adronico per il test combinato su fascio col calorimetro elettromagnetico.
* Analisi fisica degli eventi raccolti in prossimità del picco della Z0 e fino all'energia di 209 GeV. Fra i più importanti risultati ottenuti da OPAL al termine delle fasi LEP1 e LEP2: misura di grande precisione della massa e delle larghezze parziali della Z0 e determinazione del numero di tipi diversi di neutrini; prima chiara evidenza sperimentale del carattere running della costante di accoppiamento forte, alpha_s, e determinazione dei fattori di colore della QCD; misure dell'asimmetria F-B e della Gamma_bb; misura del mixing B-B; studio delle differenze fra jets di diverso quark flavor e jets di gluoni; misura di precisione della vita media del leptone Tau; misura di precisione della massa e della larghezza del bosone W; misura di precisione delle sezioni d'urto di produzione di coppie W+W- in funzione dell'energia; dimostrata per la prima volta l'esistenza dell'accoppiamento diretto fra i bosoni di gauge W e Z0; innalzamento dei limiti inferiori di massa del bosone di Higgs e di alcune particelle supersimmetriche.

Ruoli di responsabilità e coordinamento: Responsabile Nazionale INFN dell'esperimento. Responsabile Locale INFN e coordinatore del gruppo di Bologna. Membro dell'OPAL Collaboration Board, organo decisionale della Collaborazione. Responsabile e coordinatore dei gruppi che hanno costruito i rivelatori LST per il calorimetro adronico, presso i Laboratori INFN di Frascati, e che hanno fatto i test di validazione delle camere a LST per il barrel, al CERN. Responsabile del progetto di costruzione e test del prototipo finale del calorimetro adronico dell'esperimento nel test combinato col calorimetro elettromagnetico. Deputy Convener del Physics Working Group di QCD. Coordinatore di svariate analisi fisiche. Membro di Boards Editoriali.

ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA

OUTREACH

Science is a beautiful gift to humanity

"Il punto non e` di insegnare le scienze, ma di dare il gusto per amarle."
— Jean-Jacques Rousseau

Corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori
• "Cosa ci fa credere che il nostro Universo sia iniziato con un Big Bang ? " - Sez. AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica) di Messina - 2021.
• "Teoria della Relatività  Ristretta - Alcune verifiche sperimentali " - Sez. AIF di Lugo (RA) - 2008.
• "Teoria della Relatività  Generale - Alcune verifiche sperimentali " - Sez. AIF di Lugo (RA) - 2008.
"LHC e storia dell'Universo - Quale connessione? " - Sez. AIF di Bologna - 2009.
• "Acceleratori di Particelle " - Sez. AIF di Bologna - 2007.
• "Verifiche sperimentali del Modello Standard " - Sez. AIF di Bologna - 2002.

Alcuni contributi ad eventi di comunicazione della Scienza
Festival della Scienza di Vasto - "Bosone di Higgs, TAC/PET, smartphone: così lontani, così vicini" - Vasto (CH) - 2015. c.a. 400 spettatori.
Settimana della Scienza 2013 - "E` questione di un attimo - Il mondo dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente breve" - Faenza (RA), 2013. c.a. 200 spettatori.
"Higgs in Tour" - Conferenza-spettacolo itinerante - Co-organizzatore, relatore nelle tappe di Bologna (Aula        Magna di Santa Lucia, c.a. 1100 spettatori) e Forlì (Teatro D.Fabbri, c.a. 450 spettatori) - 2012.
• Mostra dell'INFN "Estremo - Le macchine della conoscenza" - Coordinatore della mostra - Palazzo D'Accursio, Bologna 3-24 Febbraio 2011. Oltre 10,000 visitatori.
"Fisica in barca" - Progetto nazionale INFN per l'anno mondiale della fisica - Co-ideatore del progetto e    organizzatore della tappa di Marina di Ravenna - 2005.
"Echi di Big Bang e canti di stelle" - Relatore, assieme a M.Hack e M.Cheli - Teatro G. Rossini di Lugo (RA) - 2002. (c.a. 450 spettatori).

Alcuni seminari per la popolazione e per gli studenti delle scuole medie superiori
• "Il Vuoto: dalla fisica classica alla fisica moderna", Liceo Scientifico di Lugo (RA), 2007, Licei Scientifici di Bologna, 2009 - Ancona, 2010 - Rimini, 2011 - Cesenatico (FC), 2017 - Liceo Fermi di Bologna, 2023. c.a. 900 studenti.
"Dal Big Bang ad oggi" - Liceo Archimede, Messina. 2021. c.a. 100 spettatori.
• "La fisica delle particelle elementari ", Scuola Superiore della Repubblica di San Marino, (San Marino), 2007, Liceo Scientifico di Forlì (FC) - 2007. c.a. 250 studenti.
• "L'attimo fuggente nella fisica moderna ", Lectio Magistralis per studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori. Org. Rotary Imola e Università  di Bologna, Imola (BO) - 2012 . c.a. 120 persone.
• "La scoperta del Bosone di Higgs ", Università  per Adulti di Lugo (RA) - 2012, Liceo Scientifico E.Fermi di Bologna - 2013. c.a. 250 spettatori.
• "Caccia alla particella di Higgs ", Lyons di Vasto (CH), 2014, Licei e I.T. di Budrio (BO) - 2015. c.a. 450 persone.
• "L'evoluzione dei concetti di Spazio e Tempo nel pensiero scientifico moderno ", Liceo Scientifico e Università  per Adulti di Lugo (RA) - 2015. c.a. 300 persone.
• "Acceleratori di particelle per la fisica di frontiera e per la vita di tutti i giorni ", Liceo Scientifico Einstein, Rimini - 2016. c.a. 250 studenti.

Speaker e guida ufficiale del CERN dal 1982 al 1988.

CONTACTS

Dipartimento di Fisica e Astronomia

Viale Berti Pichat 6/2 - 40127 Bologna

+39 051 209 5242