Corso di fisica – CdL in Biotecnologie
Teoria degli errori e introduzione al laboratorio

Prof. G. Sartorelli – Dr. M. Selvi

 

Programma

     Elementi di analisi degli errori

Definizione di incertezza, fonti di incertezza, errori casuali e sistematici, rappresentazione (valore best ± errore), cifre significative sull’errore e sul valore best, arrotondamenti, notazione scientifica, errore relativo, confronti fra misure.

Propagazione degli errori: somme e differenze, prodotti e quozienti, moltiplicazione per un numero esatto, elevamento a potenza, formula generale per funzione arbitraria di una variabile [f(x)] o più variabili f(x,y,z,...)]. Propagazione “passo-passo”.

Propagazione nel caso di incertezze indipendenti e casuali: somma in quadratura.

     Modelli matematici per gli eventi casuali

Analisi statistica per misure ripetibili, indipendenti e casuali: definizione di

·         media Þ miglior stima del valore best,

·         deviazione standard Þ miglior stima dell’incertezza sulla singola misura

·         deviazione standard della media Þ miglior stima dell’incertezza sulla media.

Trattamento dei dati: tabelle, istogrammi a barre e ad intervalli, istogrammi normalizzati. Distribuzione limite (N ® ¥, Dx ® 0). Definizione di media e dev. standard per una distribuzione [f(x)].

La distribuzione normale (Gauss): proprietà, forma matematica, calcolo del fattore di normalizzazione, media e deviazione standard. Probabilità di trovare la misura entro t s dal valore medio. Giustificazione della media come miglior stima della misura (Principio di Massima Verosimiglianza).
Eventi casuali con media temporale fissata: la distribuzione di Poisson: forma matematica, normalizzazione, media e deviazione standard. Approssimazione gaussiana alla distribuzione di Poisson.

     Elaborazione di dati sperimentali

Osservazione di dati sperimentali e formulazione di leggi. Metodo grafico per la rappresentazione dei valori e delle incertezze di due grandezze in relazione fra esse. Interpolazione ed estrapolazione.

Caso lineare: stima, con metodo grafico, dei parametri della retta e della loro incertezza.

Casi riconducibili al caso lineare: relazione inversamente proporzionale, parabolica, esponenziale. Rappresentazione su carta semi-logaritmica e logaritmica.

Metodo dei minimi quadrati. Coefficiente di correlazione lineare.

Medie pesate.

Test c2 :definizione, gradi di libertà e c2 ridotto, distribuzione di probabilità del c2 ridotto.

     Strumenti di misura e prove di laboratorio

Uso del tester per misure di intensità di corrente, tensione, resistenza e verifica della legge di Ohm.
Interpolazione dei dati sperimentali mediante calcolatore e confronto con il metodo grafico.
Utilizzo del Contatore Geiger-Muller per la misura dei decadimenti di una sorgente radioattiva.
Pendolo di torsione: misura del momento d’inerzia utilizzando il metodo perturbativo.

 


Testi consigliati:

• J. R. Taylor – “Introduzione all’analisi degli errori” –Zanichelli (1986)

• M. Caporaloni et al. – “La misura e la valutazione della sua incertezza nella fisica sperimentale” – Zanichelli (1987)

 

 

• G. e U. Valdrè – “Misure e complementi di fisica” – CLUEB (1998)