Panel A1
Luigi Galvani
9 settembre 1737
- Luigi Galvani nasce a Bologna in via delle Casse n.13 (oggi via Marconi).
14 luglio 1759 - Si laurea in Medicina e il giorno dopo in Filosofia all’Università di Bologna. Galvani dedica tutta la vita allo studio della medicina, della chirurgia, dell’anatomia, dell’ostetricia e della fisica. I suoi piu’ importanti esperimenti riguardano gli effetti dell’elettricità sugli animali, in particolare sulle rane. Importanti anche gli esperimenti con elettricità artificiale (macchina elettrostatica) e naturale (fulmini).
1762 - Sposa Lucia Galeazzi, figlia dell’anatomista, medico e fisico Domenico Galeazzi. Lucia sarà sua preziosa collaboratrice.
1763 - Diventa lettore in Medicina all’Università di Bologna.
26 gennaio 1781 - Galvani osserva il primo “salto della rana” toccando con un coltello anatomico i nervi crurali dell’animale, mentre scocca a distanza una scarica elettrica da una macchina elettrostatica.
1782 - Diventa professore di Ostetricia all’Istituto delle Scienze di Bologna.
1791 - Pubblica il De viribus electricitatis in motu musculari. Commentarius, dove ipotizza l’esistenza di un’elettricità intrinseca agli animali.
1794 - Pubblica l’Arco conduttore.
1795 - Compie il suo unico viaggio a Rimini e Senigallia per studiare i pesci elettrici.
1797 - Pubblica le Memorie.
1796-1798 - Le truppe di Napoleone occupano la città di Bologna e nasce la Repubblica Cisalpina. Galvani rifiuta di prestare il giuramento di fedeltà imposto dal regime, viene allontanato dall’Istituto delle Scienze e privato della sua pensione (verrà reintegrato pochi mesi dopo la morte come Professore Emerito).
4 dicembre 1798 - Muore.