Pannello D1
Il cervello: il segnale elettrico
Oltre due secoli fa, Luigi Galvani ipotizzava l’esistenza dell’elettricita’ animale e proponeva che i nervi, i muscoli ed il cervello utilizzassero l’elettricita’ per il loro funzionamento. L’attivita’ elettrica del cervello, rilevata dall’elettroencefalogramma, mostra la generazione di diversi tipi di onde elettriche da parte della corteccia cerebrale, a seconda dello stato di allerta, sonno, sogno, etc. del soggetto (Fig. 1). Come si generano questi segnali elettrici, come viaggiano lungo i nervi e inoltre il nostro cervello funziona veramente come i circuiti elettrici di un asciuga-capelli?
L’osservazione microscopica rivela che il cervello e’ costituito da una rete di cellule di straordinaria complessita’, i neuroni, collegati da speciali contatti (le sinapsi), per formare complessi circuiti (Fig. 2). Ci sono circa 100 miliardi di neuroni nel cervello umano ed il numero delle connessioni e’ almeno 1000 volte tanto. Lungo gli assoni, i prolungamenti che collegano i neuroni, viaggiano i segnali elettrici ad alta velocita’ sotto forma di onde elettriche collegate a variazioni del campo elettrico fra l’interno e l’esterno della cellula, dovute a flussi di piccole molecole cariche (ioni) attraverso proteine-canale della membrana cellulare.

1) Cervello in funzione.
2) Circuito neurale.