Il muscolo: la struttura molecolare e laccoppiamento elettromeccanico
Un muscolo e formato da fasci di fibre muscolari. Ogni fibra contiene miofibrille contrattili disposte parallelamente e formate da unita ripetitive (ognuna compresa fra le due linee blu nella figura). Esse sono rilasciate quando il muscolo e a riposo e contratte quando e attivato. La contrazione muscolare e il risultato dello scivolamento dei componenti molecolari dellunita contrattile e del suo accorciamento. Laccorciamento del muscolo contratto e dovuto alla somma degli accorciamenti delle singole unita. E sorprendente che Galvani, con conoscenze quasi nulle sulla struttura microscopica del muscolo, avesse immaginato che la contrazione potesse essere dovuta ad un maggiore avvicinamento delle particelle costituenti. In basso a sinistra nella figura si osserva come linizio del movimento sia simile alla trasmissione sinaptica fra neuroni centrali. Lattivazione di una terminazione nervosa motoria che contatta una fibra muscolare, causa il rilascio di un messaggero chimico, che porta allapertura di canali sulla membrana della fibra muscolare con conseguenti flussi di ioni. Limpulso elettrico così generato viaggia lungo la membrana e raggiunge linterno della fibra muscolare dove causa il rilascio di ioni calcio da depositi intracellulari. Laumento del calcio libero e il segnale che innesca la contrazione delle miofibrille. |
![]() |