![]() ![]() |
Adroterapia
Almeno un terzo dei cittadini europei e interessato, nellarco della vita, da un episodio tumorale maligno, e solo il 45% dei pazienti guarisce grazie a varie terapie. Un guadagno dell 1% su questa percentuale corrisponde a circa diecimila vite; ogni miglioramento anche piccolo e pertanto importante. La radioterapia con raggi x e g viene gia utilizzata nella lotta contro i tumori, sia da sola che in combinazione con la chirurgia e/o la chemioterapia. Nuovi metodi permettono di somministrare una maggiore dose al tumore con una contemporanea diminuzione della dose somministrata ai tessuti sani circostanti. Ladroterapia fa uso di fasci di particelle cariche e permette di curare tumori situati a ridosso di organi critici. Il termine adroterapia combina un termine usato nella fisica subnucleare (gli adroni sono le particelle costituite di quark) con un termine di uso medico (terapia). 1) A sinistra: immagine tomografica ricostruita al calcolatore di una testa umana con indicato un singolo campo di radiazione. Il bersaglio e quello entro la linea rossa, molto vicino alla parte centrale del cervello, indicato dal contorno verde. Le aree colorate corrispondono alle zone che ricevono piu del 90% (rosso) e meno del 10% (blu) della dose nominale. Nella direzione trasversa la dose scompare in pochi millimetri di spessore. |