Tomografia computerizzata
Nellambito delle prove non distruttive, la tomografia computerizzata euna delle tecniche diagnostiche piuavanzate e di maggior interesse, grazie alla sua capacita di fornire immagini di sezioni della struttura delloggetto esaminato, vedi figura a lato. Nata in ambiente medico per procedure diagnostiche di avanguardia, si e ritagliata un importante spazio nel settore industriale, per poi, recentemente, inserirsi nel campo dei beni culturali, dove mostra grandi potenzialita investigative. In tale campo e stato progettato e sviluppato un sistema di acquisizione ed elaborazione di immagini da utilizzarsi per indagini in geometria cone beam. Si tratta di un moderno approccio alla tomografia mediante il quale, a partire da radiografie digitali acquisite a diversi angoli, e possibile risalire alla distribuzione densitometrica delle sezioni delloggetto in esame per poi giungere alla ricostruzione e visualizzazione tridimensionale (3D) dello stesso. Nel caso di reperti archeologici e importante raccogliere informazioni sulla struttura interna delloggetto, al fine di progettare e realizzare un restauro soddisfacente. Con un sistema analogo è stata inoltre sperimentata la capacita investigativa di indagini tomografiche con neutroni. Sviluppata originariamente per lispezione del combustibile nucleare, questa tecnica e attualmente matura per la rivelazione di corrosioni incipienti e piccole infiltrazioni di idrogeno o di elementi leggeri in matrici metalliche, grazie al particolare comportamento delle sezioni durto totali dei neutroni. |
![]() |