Pannello E10
Internet e WWW: pecore e particelle

Tutti ora conoscono WWW (il World Wide Web) ma pochi sanno che e’ stato inventato al CERN, il Centro Europeo per la Fisica delle Particelle. Il Web e’ un esempio di una ricaduta tecnologica eccezionale dal campo della ricerca di base.
Che cos’e’ WWW? E’ un insieme di protocolli e di programmi che permettono, con un click del mouse, l’accesso a informazioni poste su molti milioni di calcolatori sparsi per il mondo e interconnessi da una rete mondiale: Internet.
Com’e’ nato WWW? Negli anni ’80 il CERN era gia’ un grande centro di ricerca dotato di grandi acceleratori ed era anche, da tempo, uno dei principali centri delle reti informatiche scientifiche e della tecnologia delle telecomunicazioni per uso scientifico. Il CERN aveva l’esigenza di collegare al centro stesso i circa 7000 ricercatori visitatori provenienti da alcune centinaia di Universita’ di tutto il mondo. Tim Berners-Lee e Robert Cailliau proposero un sistema informatico distribuito basato su ipertesti che rendeva possibile lo scambio di informazioni fra molti calcolatori.
Nel 1995 il Ministro della Ricerca Scientifica del Regno Unito presento’ questa imprevista ricaduta tecnologica, dicendo che permetteva ad un agricoltore in una remota isola scozzese di conoscere istantaneamente le ultime novita’ in materia di allevamento delle pecore in Australia e ad ogni scuola media di avere a disposizione la piu’ grande biblioteca esistente al mondo dentro a un qualunque piccolo calcolatore.
WWW ha portato una rivoluzione tecnologica, e un’altra e’ gia’ in arrivo: la fusione tra la tecnologia delle comunicazioni, la tecnologia dei calcolatori e la televisione.

1) I primi posters relativi a WWW al CERN di Ginevra.
2) Rappresentazione grafica della rete Internet.

Le parole di World Wide Web

Browser: Programma che permette la lettura degli ipertesti di WWW. Il piu’ noto e’ Netscape.
HTLM: HyperText Mark-up Language, e’ il nome del linguaggio di scrittura dei documenti di WWW.
Internet: La grande rete mondiale costituita dall’insieme di reti di calcolatori che comunicano con protocolli standard.
HTTP: HyperText Transfer Protocol, l'insieme delle regole per far comunicare i browsers con i servers.
Hypertext: Metodo non sequenziale di lettura dei documenti elettronici in rete. Tutti gli indirizzi di ipertesti in WWW iniziano con http://
Multimedial: Sistema capace di visualizzare testo, sonoro, immagini fisse ed in movimento.
Server: Un calcolatore che contiene documenti Web accessibili ai browsers.
URL: Un indirizzo utilizzato dai browsers per trovare un documento.
WWW, W3, the Web: nomi alternativi di World Wide Web.