![]() |
Oscillazioni dei neutrini. I neutrini atmosferici
Nel Modello Standard del Microcosmo (il modello delle interazioni forte ed elettrodebole) vi sono tre tipi di neutrini, tutti con massa nulla: i neutrini dell'elettrone, del muone e del tau, associati rispettivamente allelettrone, al muone e al leptone tau. Vi sono forti indicazioni a favore delle oscillazioni dei neutrini, cioe' della possibilita' che un neutrino di un tipo possa trasformarsi in un neutrino di un altro tipo. In questo caso si va al di la del Modello Standard e i neutrini hanno masse non nulle. I raggi cosmici danno luogo a neutrini del muone e dell'elettrone: si parla di neutrini atmosferici, che hanno origine in una superficie sferica posta a circa 20 km dalla superficie terrestre, e si muovono rapidamente verso il suolo. 1/2) Schema di come vengono generati e osservati i neutrini atmosferici. |
![]() |
![]() |
Lesperimento MACRO
MACRO (Monopole, Astrophysics and Cosmic Ray Observatory) ha osservato un numero di neutrini muonici inferiori alle previsioni e una dipendenza dall'angolo zenitale diversa da quella prevista: sono, queste, indicazioni a favore delle oscillazioni dei neutrini. MACRO misura anche i muoni provenienti dall'alto e ricerca particelle rare nella radiazione cosmica penetrante, in particolare i monopoli magnetici. 3) MACRO, situato nei Laboratori del Gran Sasso, ha dimensioni di 12 m x 10 m x 77 m. |
|