Un numero notevole di temini tecnici contiene il nome di Galvani.
Commento di Giorgio Dragoni
Termini da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Mondadori:
Sarebbe interessante sapere dagli studiosi di Storia della Scienza come mai
cio` e` accaduto.
Galvanomagnetici, Effetti: Si dicono galvanomagnetici i fenomeni che si verificano quando un solido percorso da corrente elettrica e' posto in un campo magnetico. L'insieme dei suddetti fenomeni e' dovuto sostanzialmente al fatto che gli elettroni del solido, responsabili del trasporto di corrente, muovendosi sotto l'azione del campo elettrico applicato, vengono deviati per effetto del campo magnetico in cui si trovano immersi. Il moto degli elettroni e' complesso a causa dell'interazione col reticolo cristallino del solido; cio' origina una serie di fenomeni, come la variazione della conducibilita' elettrica e termica della sostanza e la comparsa di un gradiente termico o di un campo elettrico in direzione ortogonale a quella del flusso primario.
Galvanometro: Strumento di grandissima sensibilita' alla corrente elettrica impiegato soprattutto in laboratorio per rilevare l'esistenza di correnti debolissime (apparecchio di zero, per esempio nelle misure con i ponti). Quale strumento di elevatissima sensibilita' e precisione il galvanometro e' anche impiegato per misure di differenze di potenziale o per la misura di quantita' di elettricita' che passa attraverso esso in tempi molto brevi (galvanometro balistico) o per la misura di f.e.m. indotta da un campo magnetico in una bobina (flussometro).
Galvanotecnica: Termine generico sotto il quale si comprendono diversi processi di protezione o finitura di superfici metalliche o metallizzate per via elettrochimica, nonche' la tecnica con cui si ottiene la formazione di oggetti per mezzo della deposizione elettrochimica. Sono galvanotecniche percio' la galvanostegia, la galvanoplastica, le tecniche per l'ottenimento di rivestimenti non metallici per via elettrochimica e la lucidatura elettrolitica.
Galvanostegia (o elettrodeposizione di metalli ): comprende le tecniche per il rivestimento di superfici metalliche con altri metalli o leghe.
Galvanoplastica: include la galvanoplastica di rivestimento con cui si ottengono rivestimenti metallici su superfici non metalliche e la elettroformatura che serve alla preparazione di oggetti metallici da negativi o matrici.
Cella galvanica: una cella elettrolitica capace di produrre elettricita' da un fenomeno elettrochimico.
Batteria galvanica: un insieme di celle galvaniche.
Coppia galvanica: una coppia di sostanze diverse che generano una tensione elettrica quando sono in contatto con un elettrolita.
Corrosione galvanica: corrosione elettrochimica associata con una corrente elettrica in una cella galvanica.
Corrente galvanica: una corrente continua.
Serie galvanica: gerarchia relativa dei metalli, dal magnesio al platino.
Riflesso psicogalvanico: reazione della pelle a uno stimolo elettrico, rivelato da un galvanometro.
Galvanismo: uso di una corrente galvanica per scopi medici o biologici.
Galvanizzare: depositare zinco sulla superficie di un metallo.
Galvanoluminescenza: emissione di luce che avviene quando due elettodi metallici sono immersi in un elettrolita opportuno e vi passa corrente elettrica.
Effetto galvanomagnetico: uno dei fenomeni elettrici o termici che avvengono quando un conduttore percorso da corrente e` posto in un campo magnetico.
Galvanostato: generatore di corrente costante.
Galvanotassi: moto di un organismo vivente in risposta ad uno stimolo elettrico.Galvanotropismo: risposta di un organismo a uno stimolo elettrico; influenza delle correnti elettriche sugli organismi viventi.
Galvanico: di un fenomeno ottenuto con una corrente elettrica.
Galvanismo: parte della fisica che tratta dei fenomeni elettrici studiati dal Galvani.
Galvanizzato: sottoposto a corrente elettrica; per una persona: eccitato.
Galvanizzazione: trattamento mediante corrente elettrica continua.
Galvanocaustica: cauterizzazione lenta per recidere o distruggere, senza molta perdita di sangue, tessuti patologici per mezzo della corrente elettrica (per es. in ginecologia).
Galvanocauterio: strumento elettrico che serve per la galvanocaustica.
Galvanoceramica: ceramica guarnita di uno strato di rame per la galvanoplastica.
Galvanocromia: colorazione dei metalli con procedimento elettrico.
Galvanoglifia: procedimento elettrolitico con cui si ottengono impronte in rilievo per la stampa.
Galvanografia: procedimento elettrico col quale si ottengono lastre che imitano tutti i generi di incisione.
Galvanomagnetismo: elettromagnetismo.
Galvanotassia: influenza della corrente galvanica sui movimenti di insieme degli esseri unicellulari.
Galvanoterapia: elettroterapia.
Galvanotipia: procedimento elettrolitico con cui si riproducono incisioni in rilievo dei caratteri di stampa.
In Webster's New Collegiate Dictionary, G o C Merriam Co. Publishers, Springfield (1950) pg 340 there are 9 main entries with the name Galvani; in total the names which contain the name of Galvani are 21.