C1) Siano dati due condensatori rispettivamente di capacità C1= 3 mF e C2=4 mF disposti come in figura.. Inizialmente le armature del condensatore 1 sono poste ad una d.d.p. DV1 = 100 V, il condensatore 2 è scarico e l?interruttore S aperto. Una volta collegati tramite la chiusura di S, i due condensatori arrivano dopo un transitorio ad una fase di equilibrio. Calcolare:

-l?energia immagazzinata nel sistema prima della chiusura dell?interruttore S;

-l?energia immagazzinata nel sistema dopo la chiusura dell?interruttore S.

-Dimostrare che la situazione di equilibrio corrisponde ad un minimo di

energia elettrostatica del sistema.

C2) Due sfere conduttrici di raggi rispettivamente R1 = 40 cm ed R2 = 10 cm sono isolate e poste a distanza infinita l?una dall?altra. La sfera 2 possiede una carica elettrica ed Q2 = 10 nC. Ad un certo istante le due sfere vengono poste in contatto elettrico attraverso un filo conduttore di capacità trascurabile. Determinare il valore della carica Q1 della prima sfera affinché non si abbia passaggio di carica tra le due sfere.

C3) Un condensatore a facce piane parallele poste ad una distanza D è inizialmente caricato in modo da possedere una energia elettrostatica pari a UIN = 10-4 J.Supponendo di mantenere isolato il condensatore si allontanino la due armature di una quantità dx = D/2. Calcolare il lavoro fatto dalle forze del campo elettrico.