a)La resistenza R1 del filo di rame e quella R2 del filo di alluminio;
b)Le differenze di potenziale V1 e V2 ai capi di ciascun filo;
c)La densità di corrente J in ciascun filo.
I2) Nel circuito in figura, la pila ha una f.e.m f = 60 V e resistenza interna trascurabile. Le resistenze hanno i valori indicati in figura, dove R = 10 W; i condensatori hanno capacità C1 = 1 mF e C3 = 3 mF. Determinare l?energia W2 immagazzinata in C2.
I3) Sia dato il circuito in figura, dove R1 = 10 W, R2 = 20 W, R3 = 5 W. La d.d.p fra i punti A e B vale VAB = 13 V. Calcolare la forza elettromotrice f della pila, trascurando la sua resistenza interna.