F1) Un circuito rigido quadrato, di lato L=100cm, è costituito di un filo di alluminio (resistività r=2.56 10-8Wm) di sezione S=10 mm2. Esso si trova nel piano xy con i lati paralleli ai due assi, ed è immerso (nel vuoto) in un campo di induzione magnetica uniforme di modulo Bz= 0,5T diretto lungo l?asse z nel verso positivo, limitato all?area grigia di figura. Il circuito, inizialmente tutto immerso nel campo magnetico, trasla con parallelamente all?asse x con velocità che viene mantenuta costante di modulo V0= 20 cm/s.

Calcolare, giustificando:

1)il verso della corrente indotta (orario o antiorario), con riferimento alla figura;

2)l?intensità di tale corrente nel circuito durante il moto;

3)l?energia totale dissipata nel circuito per effetto Joule;

4)il lavoro effettuato per portare il circuito completamente fuori del campo.

F2) Una spira rigida a forma di triangolo equilatero di lato L=2m, massa M=100g, e resistenza R=10 W , si muove con velocità costante V0 = 10 m/s lungo l?asse x. Nel semipiano delle x positive è presente un campo induzione magnetica uniforme di modulo B=0.5 T diretto lungo z nel verso positivo, mentre nel semipiano delle x negative B è identicamente nullo. Calcolare:

1)il verso della corrente indotta (orario o antiorario), con riferimento alla figura;

2)il flusso di B concatenato con il circuito, nell?istante in cui metà dell?area del circuito è penetrata nel campo;

3)la corrente massima che circola nel circuito durante il moto;

4)l?espressione vettoriale della forza che agisce sul lato BC del circuito, all?istante in cui la corrente è massima.