A.A. 2009/2010
Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare (Modulo I e Modulo II)
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare (Corso annuale - Vecchio ordinamento)
Contenuti disciplinari
MODULO I
Richiami di struttura atomica della materia.
Il fenomeno della radioattivita`.
Interazioni delle radiazioni con la materia.
Struttura del nucleo e generalita` sulle proprieta` nucleari:
dimensioni dei nuclei; massa ed energia di legame; spin, momenti elettrici e momenti magnetici.
Fusione nucleare.
Fissione nucleare.
Raggi cosmici.
Rivelatori di particelle.
Acceleratori di particelle.
Classificazione delle particelle elementari.
Generalita` sulle interazioni fondamentali.
Nuovi numeri quantici e leggi di conservazione.
Processi elementari e diagrammi di Feynman.
L'interazione elettromagnetica. Elementi qualitativi di QED.
L'interazione forte. Il modello a Quark.
Elementi qualitativi di QCD.
MODULO II
Modelli nucleari: modello a shell; modello vibrazionale; modello rotazionale. Isospin. La forza nucleone-nucleone e il deutone. Decadimenti alfa, beta e gamma. Nucleosintesi.Elementi qualitativi di QCD (II). L'interazione debole e lo spin isotopico debole. Correnti deboli cariche e bosoni W. Connessione elettro-debole nel Modello di Glashow-Weinberg-Salam. Correnti deboli neutre e bosone Z0.
Programma dettagliato
MODULO I
NUCLEARE (Prof. G.C. Bonsignori)
Richiami di struttura atomica.
(H&W Cap. da 1 a 6)
L'elettrone.
Isotopi e spettrografo di massa.
Cinematica relativistica.
Il fenomeno della radioattivita` e applicazioni.
Interazione delle radiazioni con la materia.
Effetti fotoelettrico, Compton e creazione di coppie.
Reazioni nucleari.
Scattering Rutherford.
Dimensioni dei nuclei.
Massa ed energia di legame dei nuclei.
Spin, momenti elettrici e magnetici dei nuclei.
Fissione nucleare.
Fusione nucleare.
Materiale didattico sara` distribuito a lezione.
SUBNUCLEARE (Prof. F.Fabbri)
I raggi cosmici.
Scoperta dei R.C.- R.C. primari - Sciami atmosferici. Rivelatori di particelle.
Caratteristiche generali dei rivelatori - Tecniche visualizzanti: camera a nebbia ; camera
a bolle ; emulsioni nucleari - Tecniche elettroniche: camera a ionizzazione ; contatore Geiger ;
camera proporzionale ; camera a fili ; camera a deriva ; contatori a scintillazione ;
contatori Cherenkov ; calorimetri Acceleratori di particelle.
Principi di funzionamento - Acceleratori elettrostatici: Van de Graaf ;
Cockroft-Walton - Acceleratori lineari - Acceleratori circolari: ciclotrone ;
sincrociclotrone ; sincrotrone - Collisionatori - Sistemi di acceleratori. Proliferazione delle particelle elementari.
La scoperta del positrone - La scoperta del muone - La scoperta dei mesoni e dei
barioni - La scoperta dei neutrini - Masse e vite medie. Generalita` sulle interazioni fondamentali ad alta energia.
L'interazione come scambio di "quanta" virtuali - Costanti di accoppiamento -
Le quattro interazioni fondamentali. Sezioni d'urto. Nuovi numeri quantici e leggi di conservazione.
Numero barionico - Numero leptonico - Stranezza, charm e beauty. Cenni sui diagrammi di Feynman.
Vertici - Linee esterne e linee interne -
Rappresentazione dei processi fisici - Crossing e coniugazione di carica -
Diagrammi di ordine superiore. Elementi qualitativi di QED.
Il fotone come mediatore dell'interazione elettromagnetica fra cariche elettriche -
Il vertice elementare - Diffusione, annichilazione e creazione di coppie e+e- -
Scattering Moeller, Bhabha e Compton. Creazione e annichilazione di coppie di fermioni elettricamente
carichi - Universalita` leptonica - Il vuoto quantistico in QED - Polarizzazione del vuoto
e "running coupling constant" L'ipotesi dei quark.
Necessita` di introdurre una nuova interazione - Caratteristiche generali dell'interazione forte -
Stati eccitati del nucleone e suoi decadimenti tramite emissione di pioni - Multipletti di spin isotopico -
Osservazione di regolarita` nei mesoni e nei barioni - Supermultipletti e modello statico a quark -
Simmetria SU(3) di sapore e regole di combinazione - Successi e problemi connessi al modello statico. Interazioni forti ed elementi qualitativi di QCD.
L'ipotesi del colore - Stati legati incolori di quark e regole di combinazione -
Simmetria SU(3) di colore - I gluoni come mediatori dell' interazione forte fra cariche
di colore - I vertici elementari della teoria e l'accoppiamento forte. Liberta` asintotica e confinamento.
Il vuoto quantistico in QCD - Schermatura e antischermatura del colore - "running" della
costante di accoppiamento forte e sue conseguenze: liberta` asintotica e confinamento. MODULO II
NUCLEARE (Prof. G.C. Bonsignori)
Modelli nucleari.
Modello a shell.
Modello vibrazionale.
Modello rotazionale.
Isospin.
La forza N-N e il deutone.
Decadimento ALFA.
Decadimento BETA.
Decadimento GAMMA.
Nucleosintesi.
Materiale didattico sara` distribuito a lezione.
SUBNUCLEARE (Prof. F. Fabbri)
Jets di adroni.
Il processo di adronizzazione - Stati finali multiadronici - Il processo e+e- --> adroni e il
rapporto R - La produzione di Jets collimati di adroni nelle interazioni di alta energia. Interazioni deboli cariche ed elementi qualitativi di QFD.
Processi deboli leptonici, semileptonici, non leptonici - Caratteristiche delle correnti
deboli cariche - I bosoni W come mediatori dell'interazione debole di corrente carica -
I vertici elementari e l'accoppiamento debole - Quark mixing e matrice CKM - Universalita`
quark-leptoni - Violazione della parita`. Interazioni deboli neutre.
Spin isotopico debole - Modello di Glashow-Weinberg-Salam e previsione dell'esistenza di una
interazione debole di corrente neutra - Connessione elettrodebole e bosone Z0 -
Angolo di Weinberg - Osservazione sperimentale delle correnti neutre - Rivelazione
sperimentale dei bosoni vettori W e Z0. Generalita` sul Modello Standard.
Le famiglie dei quark e dei leptoni - Il problema delle masse dei bosoni vettori e il
meccanismo di Higgs - Accoppiamenti fra bosoni vettori - Alcune verifiche sperimentali
del M.S. - Motivi di insoddisfazione legati al M.S. - Oltre il M.S. ?
(H&W 6 - FLS 28)
(H&W 6 - KK 3.2)
(Lezioni)
(KK 6) e (KK 20)
(KK 7.1 - ES 2.1, da 2.3 a 2.6)
(ES 2.9)
(KK 11.1, 11.2, 11.4, 11.5)
(KK 11.6, 11.7 - SW 4.2 ed. 1990; SW 4.1 ed. 1998)
(KK 3.1 - SW 4.3 ed. 1990; SW 4.2 ed. 1998)
(KK 3.3 - SW 4.11 ed. 1990; SW 4.12 ed. 1998)
(KK 5.1, da 16.1 a 16.3 pag. 627-634)
(KK da 13.1 a 13.3, 13.6, 13.7)
(KK da 14.1 a 14.3)
(GG. 18.2, 18.2.1, 18.2.2)
(Fotocopia lucidi - M&S da 3.3.1 a 3.3.5 - GG 4.1, 4.2,
da 4.3.1 a 4.3.7, 4.4, 4.8, 4.9, 4.11)
(Fotocopia lucidi - GG da 2.1 a 2.8 - M&S 3.1)
(Fotocopia lucidi - M&S 1.2, 2.1, 2.2 - KK 17.1, 17.2)
(Fotocopia lucidi - M&S 1)
(G&W D2 - KK 17.5, 18.2)
(Fotocopia lucidi - M&S 1.3 - G&W C4, C5)
(Fotocopia lucidi - GG da 11.5 a 11.8)
(Fotocopia lucidi - KK 18.3 - G&W da E1 a E6)
(Fotocopia lucidi - KK 18.4 - M&S 7.1)
(Fotocopia lucidi - M&S 7.1)
(KK da 5.1 a 5.3)
(SW da 6.5 a 6.9 ed. 1990 ; SW da 7.1 a 7.4 ed. 1998 - RC 1.4, 1.5, da 3.1 a 3.4, 4.1)
(SW 6.1)
(SW 6.3)
(RC 3.5 - KK 11.3 - SW 2.3)
(KK da 4.1 a 4.5 - SW da 3.6 a 3.9 ed. 1990 ; SW Cap. 3 ed. 1998)
(KK da 8 a 8.5)
(KK da 9 a 9.9 - SW 5.4 ed. 1990 ; SW 5.5 e 5.6 ed. 1998)
(KK da 10 a 10.7 - SW 5.2 e 5.3 ed. 1990 ; SW 5.3 e 5.4 ed. 1998)
(KK 19 - SW 1.4 ed. 1990 ; SW da 10.2 a 10.6 ed. 1998)
(Fotocopia lucidi - G&W E7 - M&S 7.2 - KK 18.5, 18.6, 18.7)
(Fotocopia lucidi - M&S 8.2, 8.3 - G&W E9)
(Fotocopia lucidi - G&W E10 - M&S 9.1)
(Fotocopia lucidi - G&W E12 - M&S 9.1 - KK 18.8)
N.B. L'insieme dei programmi dei Moduli I e II costituiscono il programma
del corso annuale di
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare.