Fisica Generale T-B / T-2

(Prof. G. Bruni) 

Ingegneria Civile – Ingegneria Informatica 


Ricevimento:

Presso il Dipartimento di Fisica in via Irnerio 46, piano I, ufficio n. 128

Su appuntamento telefonico o via e-mail.

(tel. +39 051 20 91057)



Informazioni:

La prova di esame consiste in una prova scritta ed un eventuale colloquio orale.


Tutor: Dr. Gian Luigi Alberghi

Dipartimento di Fisica – Via Irnerio, 46

Ricevimento personale per appuntamento via e-mail (Gianluigi.Alberghi@bo.infn.it).

Il tutor riceve su richiesta via e-mail presso il dipartimento di Fisica.



Istruzioni per l'iscrizione all'esame scritto

Informazioni utili


Istruzioni per l'esame orale


Testi consigliati

S.Focardi, I.Massa, A.Uguzzoni, FISICA GENERALE - Elettromagnetismo , Casa Editrice Ambrosiana (Milano

P. Mazzoldi, N. Nigro, C. Voci, FISICA - Elettromagnetismo - Onde, Vol. II, EdiSES (Napoli)


Testo di esercizi

M. Bruno, M. D’Agostino, R. Santoro - ESERCIZI DI FISICA - Elettromagnetismo, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)


Conoscenze e abilita` da conseguire


Alla fine del corso lo studente possiede una conoscenza dei concetti principali dell’elettromagnetismo nel vuoto e nei mezzi conduttori. E` in grado di applicare le nozioni e le tecniche studiate per la risoluzione di problemi concreti.


Programma di massima


Il programma indicato e` di massima ed indica i capitoli principali. A fine corso sara` aggiornato con gli argomenti effettivamente trattati. Gli argomenti indicati con un asterisco (*) saranno solo accennati e non entreranno nelle prove scritte.


Introduzione generale. Cenni di relativita` ristretta. Concetto di campo.

Richiami di analisi vettoriale. Operatori differenziali. Teoremi della divergenza e di Stokes.

Forza elettrica e campo elettrostatico.

Lavoro e potenziale elettrostatico.

Dipolo elettrico.

La legge di Gauss.

Conduttori, condensatori ed energia elettrostatica.

Cenni su dielettrici e campi elettrostatici in mezzi materiali (*).

Corrente elettrica. Legge di Ohm.

Campo magnetico e forza di Lorentz.

Sorgenti del campo magnetico e legge di Ampere.

Cenni sui campi magnetici nella materia (*).

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.

Induzione elettromagnetica.

Induttori ed energia magnetica.

Equazioni di Maxwell.

Cenni sulle onde elettromagnetiche nel vuoto.

Circuiti in corrente alternata.


Prerequisiti: dinamica del punto materiale e dei sistemi di punti. Qui qualche maggiore dettaglio.


Graziano Bruni