Efficienze LW in job EAZE
G.Bruni - 05/01/00
1. Introduzione
La applicazione delle efficienze del WALL ai dati simulati e la conseguente ri-ricostruzione dell'evento, permette di simulare in modo piu` diretto la zona angolare ad alto angolo, rispetto al calcolo a posteriori di fattori di correzione sulle distribuzioni .
Il metodo e` molto semplice: al verificarsi di una condizione necessaria
(ad esempio l'esistenza di candidate contenenti hits del LW in eventi con
tracce ricostruite, o anche l'esistenza di tracce ricostruite che contengano
hits LW) viene chiamata una routine che applica le efficienze sugli hits
generati
(tabella mfhit). Nel caso di una inefficienza, l'hit viene
manipolato come in mozart (mfhit_part<0). Per propagare l'informazione
sulla tabella dei digit Monte Carlo (mfdig), si effettua
una navigazione mfhit->mfdig e il digit e` reso inutilizzabile ponendo
mfdig_nr<0.
Dopo questo passaggio, la ricostruzione e` rigirata chiamando MFEAZE.
2. Efficienze
Le efficienze del LW sono simulate nel Monte Carlo per i dati dal 1998
in poi. Uso le stesse efficienze per i dati 1996-1997, documentate
in questo
messaggio da L.Bellagamba.
3. Routines
Le routines che effettuano l'applicazione delle efficienze al LW sono
in lweff.fpp
, mentre lo steering e` effettuato in massagelw.fpp
.
Da notare che si assume che l'inizializzazione di MFEAZE (chiamata
ad MFINI) sia effettuata esternamente.
4. Risultati
Per testare il sistema, ho generato 10K eventi di singolo mu, con impulso
a 20 GeV, nel range angolare polare 10o - 30o
e uniforme su tutto l'angolo azimutale.
Come sottoprodotto ho ottenuto anche le efficienze (a livello di mfhit)
anche per DC (pseudo-rho), LT-rho, LT-phi, oltre che LW-pseudo-Rho ed LW-phi.
Per le DC, l'efficienza graficata corrisponde alla richiesta di avere almeno
2 hits su 4 generati.
I plot relativi sono qui
.