Di seguito vengono riportate diverse tipologie di programmazione del corso di fisica ed alcune
schede di supporto alla didattica. Il materiale, orientato ad una più semplice suddivisione degli argomenti
contenuti nel testo base, è stato proposto alla luce delle seguenti considerazioni:
- alcune programmazioni di fisica, per esempio quelle orientate a istituti professionali,
possono richiedere solo argomenti inclusi in alcuni capitoli del libro;
- alcuni insegnanti, relativamente a specifici progetti didattici multidisciplinari,
possono concentrare la programmazione solo su alcuni argomenti della fisica e, conseguentemente,
escludere qualche capitolo del libro;
- alcuni insegnanti, concordemente alle disposizioni di istituto, possono ritagliare la
programmazione su argomentazioni che, nell’ambito locale della scuola, sono considerate di maggiore rilevanza.
La valutazione delle suddette considerazioni ha portato alle seguenti proposte di programmazione
didattica:
-- PB1-PB2: No 2 programmazioni biennali (PB),
sui 24 capitoli del libro, con suddivisione per anni di studio;
-- PT1-PT2: No 2 programmazioni triennali (PT),
sui 24 capitoli del libro, con suddivisione per anni di studio;
-- PG1-PG2: No 2 programmazioni generali (PG)
su 13 capitoli del libro, senza suddivisione per anni di studio;
-- PG3: No 1 programmazione generale (PG)
su 15 capitoli del libro, senza suddivisione per anni di studio;
-- PG4-PG5: No 2 programmazioni generali (PG)
su 17 capitoli del libro, senza suddivisione per anni di studio;
-- PG6: No 1 programmazione generale (PG)
su 19 capitoli del libro, senza suddivisione per anni di studio.
Allegate alle proposte di programmazione didattica vi sono le due seguenti schede di supporto
finalizzate a obiettivi distinti:
-- Scheda di programmazione del corso di Fisica della Classe che è utile per avere
una visualizzazione immediata del lavoro svolto in una classe, con le ore dedicate ad ogni
singolo modulo e capitolo (ultima colonna a destra);
-- Scheda di valutazione dell’alunno che è utile per avere una visualizzazione
immediata della valutazione del singolo allievo, degli argomenti coperti e delle specifiche valutazioni.