Videoconferenze

in

Fisica delle Alte Energie

 

 

Roberto Giacomelli

Dipartimento di Fisica dell’Universita’ di Bologna

INFN, Sezione di Bologna, 40127 Bologna, Italy

giacomellir@bologna.infn.it

7 Febbraio 1997

 

 

 

 

  1. Introduzione
  2. Sistemi per Videoconferenze
  3. MBone
  4. Impressioni d’uso
  5. Conclusioni

 

1. Introduzione

 

 

 

 

Nelle grandi collaborazioni per es. per gli esperimenti a LHC del CERN (>1000 fisici, >120 Istituti in continenti diversi) sono richieste frequenti riunioni.

 

Con le Videoconferenze si puo’:

  1. collaborare coi colleghi in tempo-reale;
  2. partecipare a presentazioni o seminari senza lasciare l’Istituto;
  3. "distance education", ovvero seguire corsi trasmessi via Internet;
  4. "tele-medicina", etc.

 

 

2. Sistemi per Videoconferenze

 

 

2.1 ISDN

Integrated Services Digital Network

Il CERN ha allestito 2 stanze di uso pubblico attualmente usate per circa 20 conferenze al mese.

Problemi:

 

Sono disponibili CoDec interni ed esterni per PC

 

2.2 Videoconferenze su Internet

 

 

Problemi:

 

3. MBone

Multicast Backbone

 

 

3.1 Applicazioni di MBone

3.1.1 NV

Net Video

 

 

3.1.1 NV (cont.)

 

3.1.2 VIC

VIdeo Conference

 

 

3.1.3 VAT

Visual Audio Tool

 

 

3.1.4 Wb

Whiteboard

 

3.1.5 SD

Session Directory

 

 

 

 

3.2 Problemi attuali di MBone

 

 

3.3 Altri software per Videoconferenze su Internet

3.3.1 CU-SeeMe

 

 

3.3.2 Reflector

 

 

3.3.3 Problemi di CU-SeeMe

 

 

3.3.4 Cooltalk

 

Cooltalk e’ un applicazione freeware di videoconferenza supportato dalla Apple e da Netscape.

 

3.3.5 Look@Me

 

4. Impressioni d’uso

  1. Digital Alpha DecStation 3300, OSF 3.2c, scheda A/V J300
  2. Pentium 166, Windows 95 e NT, Creative Sound Blaster 16 e Fast Multimedia FPS 60
  3. Pentium 100, Windows 95 e NT, Creative Sound Blaster 16 e Video Blaster SE100
  4. Power Macintosh 6100/66 AV, MacOS 7.5.5

 

5. Conclusioni

 

 

A.1 Definizioni

 

A.1.1 Multicast

 

A.1.2 Larghezza di banda

La larghezza di banda e’ una misura di quanta informazione puo’ essere trasmessa tra 2 punti nell’unita’ di tempo.