La frequenza media
attesa di decadimenti radioattivi di un certo campione è di 7 s-1 .
a) Se volessimo effettuare una misura con
un’incertezza minore del 5%, per quanto tempo dovremmo contare?
Se ho N conteggi di decadimenti radioattivi, l’incertezza è .
Allora l’errore relativo vale:
Supponiamo ora di
effettuare 100 esperimenti e di misurare i seguenti risultati.
frequenza di
decadimenti (s-1) |
0 |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
Volte osservate |
0 |
0 |
4 |
8 |
11 |
15 |
14 |
19 |
16 |
13 |
b) Disegnare l’istogramma della
distribuzione dei dati ottenuti.
c) Calcolare la media
e la dev. standard dai dati ottenuti e confrontarle con i valori attesi.
d) Calcolare, sulla
base della media attesa, qual è la probabilità di ottenere una frequenza di 6 s-1
e) Quante volte ci si aspetta di osservare una frequenza di 3 s-1 se
si compiono 1000 esperimenti.
Eventi attesi:
Esercizio 2
x in mm |
2. |
4. |
6. |
8. |
N |
220 |
108 |
41 |
22 |
La legge che governa
l’assorbimento della radiazione è N(x)=N0 e -m x dove x è lo spessore di materiale attraversato, N
è il numero di conteggi misurati, N0 è il numero di conteggi in assenza di materiale e m è il coefficiente di assorbimento tipico del materiale
in questione.
a) Disegnare un grafico (ln N, x)
con i dati e le incertezze.
b) Utilizzando il metodo grafico, stimare i valori dei parametri N0 e m che meglio
approssimano i dati della tabella e valutare graficamente le incertezze sui
parametri.
c) Utilizzando il
metodo dei minimi quadrati, calcolare i valori dei parametri N0 e m che meglio
approssimano i dati
della tabella, dopo aver linearizzato la relazione data.
N(x)=N0 e -m x ln(N)=ln(N0)-mx
y=ln(N) A=ln(N0) B=-m -------> y=A+Bx
B=(-0,39 ± 0,02)
mm-1 da cui m =(0,39 ± 0,02) mm-1
A=(6,18 ± 0,13) N0=eA = 482,991 dN0 = eA dA = 61,64 ˜ 60 da cui N0 = (480 ± 60)
d) Confrontare i risultati ottenuti con i due metodi.
e) Con i risultati dei
minimi quadrati, valutate se dati e risultati sono in accordo, utilizzando il
test c2
Il numero di gradi di
libertà, in questo caso, è 2. Ci sono infatti 4 punti sperimentali e 2 vincoli
(A e B, cioè quei parametri che sono stati ricavati dai dati stessi).
Il chi-quadro ridotto vale
0.54 , cioè minore di 1, quindi predizione teorica e dati sono in accordo.
Esercizio 3
La ddp ai capi di un condensatore in scarica dipende dal
tempo t secondo la relazione
dove V0 è
noto senza incertezza ed è pari a 9 V R= (100. ± 1.) MW C= (24 ± 1) nF
a) calcolare il valore e l’incertezza sulla grandezza 1/t , assumendo che le
misure di R e C siano indipendenti
Rinomino 1/t = k
dk=0.4166 * 0.04 = 0.01666 da cui k=(0.417 ± 0.017) s-1
b) calcolare il valore e l’incertezza di V per t = 2s
dove l’incertezza è
solo su k.
Da cui V
= (3.91 ± 0.13) V