DIPARTIMENTO DI FISICA
Laboratorio di fisica per Biotecnologi
Prof. G. Sartorelli – Dr. M. Selvi
CONTATORE GEIGER-MUELLER
Sono
dati l'intensità a= 100 ± 10 mCurie (1 Ci =
3,700 1010 Bq) della sorgente radioattiva Cs137, l'angolo
solido W sotto cui il
contatore è visto dalla sorgente e lo spessore x = (2,0 ± 0,1) mm di ciascuno
degli schermi di piombo.
Il
pannello frontale del dispositivo elettronico (comprendente, fra l' altro, l'
alimentatore, il discriminatore, la scala di conteggio, il numeratore ed un
cronometro elettronico) porta a sinistra un commutatore (EHT) con le
posizioni OFF, ON e ON MUTE, un visualizzatore elettronico che fornisce la
d.d.p. V applicata agli elettrodi del contatore G-M (in Volt), e due pulsanti
BLU (UP e DOWN); premendo UP .la ddp V aumenta (in gradini di 1 V), premendo
DOWN la ddp diminuisce fmo ad il valore minimo Vmin = 325 V.
Il pannello
frontale porta al centro due visualizzatori che forniscono il numero di
eventi (raggi cosmici e raggi y) registrati (numeratore COUNTS) ed il tempo di
conteggio (SECONDS) e, a destra, tre coppie di pulsanti Rossi e Verdi. I
pulsanti della prima coppia (START), premuti contemporaneamente, abilitano il
conteggio degli eventi ed il tempo di durata del conteggio in secondi. La
seconda coppia di pulsanti (STOP) serve per arrestare il conteggio ed il
cronometro. La terza coppia serve per azzerare i numeratori COUNTS e SECONDS.
All'inizio
della prova lo studente troverà l'interruttore generale (sul retro a destra)
inserito e la manopola EHT su OFF. Procedere come segue:
dove
NA e NB sono i valori dei conteggi in corrispondenza
degli estremi VA e VB del pianerottolo.
II parte: Fondo ed Efficienza.
1. Misurare il
fondo dell'ambiente dopo aver chiuso il contenitore di Pb con 1'apposito tappo.
Se Nf è il numero di colpi registrati in
un tempo tf (per es. 60s),
la frequenza di fondo f vale: f = Nf
/ tf e l’errore vale
2. Calcolare
la frequenza vera nv
dovuta alla sorgente e 1 'errore, mediante le formule:
dove No è il numero di colpi che si ottengono nel tempo t (= 60 s) in assenza
del tappo che scherma la sorgente.
3. Ricavare
1 'efficienza ai raggi gamma (e) del Geiger e
1’errore usando le formule:
III parte: Coefficiente di assorbimento.