Marco
Selvi.
Corso di Metodologie sperimentali in Fisica e
Astrofisica delle particelle
Programma
del modulo ÒAstroparticelleÓ.
Corso di Laurea Magistrale in Fisica.
Maggio 2013
Argomento 1: neutrini da SuperNova á Breve introduzione sui neutrini á
Caratteristiche dellÕinterazione
di á
Diversi modi per rivelare il
neutrone: cattura su p, Cd, Gd á
Neutrini da SN
á rete SNEWS |
|
Argomento 2: Neutrini prodotti agli acceleratori
Iniettore di protoni, targhetta, focalizzatore di pi e k, tunnel di decadimento, hadron stop, monitor di muoni. Esempi: CNGS e NUMI beams. Rate di
eventi dal CNGS di tutti i sapori, e origine delle principali contaminazioni. Oscillazioni
di neutrini: theta13, numu§> nue Limitazioni
nei beam convenzionali: -
necessitˆ di un MC per predire flusso e spettro energetico. Off-axis
conventional beams: -
Cinematica di decadimento dei pi Beta-beam: -
Schema. -
Scelta dei nuclei e dei gamma: spettro energetico. -
Possibili rivelatori Neutrino
factory: -
Schema del complesso di acceleratori. -
Spettro energetico -
Rivelatore massivo magnetizzato |
Sito Fluka e now06_guglielmi.pdf Apollonio-IFAE04.ppt (slides 8-12) Papiro di Zucchelli su Beta Beam cern111201.ppt (slides 3-6) |
Argomento
3: rivelazione di WIMP Dark
Matter: -
Caratteristiche delle WIMP: interazioni, densitˆ nella galassia,
distribuzione di velocitˆ. -
Calcolo del rate di eventi attesi in un rivelatore Caratteristiche
dello Xenon liquido come rivelatore di particelle: -
meccanismo di scintillazione -
ionizzazione -
effetto delle impuritˆ -
risposta in carica e luce per diversi tipi di particelle:
discriminazione fra electron e nuclear recoils TPC a
Xenon Liquido / Gas: XENON100 -
Schema concettuale -
Formazione del segnale S1 e S2 -
Ricostruzione della posizione e dellÕenergia -
Calibrazioni -
Riduzione del background tramite: o
Single/multiple scattering o
Volume fiduciale o
Discriminazione ER/NR -
Risultati |
Aprile_1.pdf (slides 1-30) Aprile_2.pdf (slides 3- 9) Melgarejo.pdf (tutto) |
Compiti pratici (una tesina a scelta da portare allÕesame)
- Trigger di eventi di neutrini da SN
- Spettro e rate di eventi di neutrini da fascio CNGS
- Calcolo di rate di interazioni di WIMP e confronto con alcuni backgrounds (contattatemi direttamente se siete interessati a questa prova)
NB: e' necessario
contattarmi (selvi@bo.infn.it) almeno una
settimana prima dell'esame per comunicarmi quale "prova" avete
scelto.
Inoltre la relazione
scritta va consegnata almeno 3 giorni prima del colloquio.
Materiale utile:
- tabella sezioni dÕurto di cattura neutronica
- tabella energia dei gamma rilasciati dopo la cattura neutronica