DIPARTIMENTO DI FISICA
Laboratorio di fisica per Biotecnologi
Prof. G. Sartorelli – Dr. M. Selvi
PENDOLO DI TORSIONE:
misura del momento d’inerzia col metodo perturbativo
Impostare il problema fisico in questione e
descrivere il metodo usato, scrivere le formule principali delle grandezze
fisiche e dei loro errori.
(media ± dev.
standard della media)
Ripetere i passaggi da 1 a 3 dopo aver aggiunto
le masse addizionali e riportate il risultato per il periodo T1.
Calcolare I tramite le formule:
dove T è il periodo nella configurazione
iniziale e T1 è il periodo nella configurazione
“perturbata”, Im è il momento d’inerzia delle due
masse aggiuntive m e d è la distanza delle masse
dall’asse di rotazione.
Calcolare l’errore DI utilizzando le
formule di propagazione degli errori.
Confrontare il risultato ottenuto con quello dato dal metodo geometrico: a tale scopo misurate le dimensioni dell’oggetto e la sua massa, effettuate i calcoli opportuni e valutate l’errore.
Dove M è la massa del cilindro (spostate la bilancia sopra al radiatore !!!), R è il suo raggio e l è l’altezza.
Calcolare il modulo di torsione K,
caratteristico del materiale di cui è composto il cavo, dato dalla formula:
dopo aver misurato l (lunghezza del cavo) con il metro e R
(raggio del cavo) con il micrometro.
Riportate risultato ed errore.
Considerazioni finali sui risultati ottenuti.