Università di Bologna |
Prof. maurizio spurio |
mail: |
Prof. Maurizio Spurio
|
Professore Associato di FISICA GENERALE (FIS/01) Dipartimento di Fisica dell’Università Tel. (0039) 051 2095248 FAX (0039) 051 2095269 mail: maurizio.spurio@unibo.it
|
Department of Physics and INFN University of Bologna Viale Berti Pichat 6/2 40126 Bologna, Italy Phone: (+39) 051 2095248 FAX: (+39) 051 2095269 WEB: http://www.bo.infn.it/~spurio/ |
Prof. Maurizio Spurio |
Collaborazioni SCIENTIFICHEAnalisi dei dati esperienza WA25 al CERN (camera a bolle BEBC) Realizzazione del rivelatore nucleare a tracce (CR-39) dell’esperimento MACRO al Gran Sasso. Il CR-39 sviluppato per MACRO è stato utilizzato anche per: Misurare sezioni d’urto di frammentazione di ioni pesanti di alta energia (CERN-SpS) Monitorare l’abbondanza di Radon nelle abitazioni di Bologna e ai lab. del Gran Sasso Ricercare monopoli magnetici di Dirac prodotti al LEP ed al Tevatron. Collaborazione all’esperimento MACRO al Gran Sasso: · Responsabilità nel gruppo di off-line (programma per la produzione di DST) · Responsabilità nella scrittura del codice di Monte Carlo per la simulazione delle interazioni di neutrini atmosferici nell’apparato. · Principali lavori scientifici di MACRO a cui ho preso parte: ¨ Ricerca di particelle esotiche altamente ionizzanti: monopoli magnetici e nucleariti (Tesi di dottorato di Ricerca) ¨ Misura della distribuzione dei tempi di arrivo dei muoni ¨ Descrizione generale dell’esperimento (software;CR-39) ¨ Produzione di pioni verso l’alto da parte di muoni atmosferici, che rappresentano un fondo per la misura di oscillazioni di neutrini; ¨ Tutti i lavori sulla misura del flusso di neutrini atmosferici e le oscillazioni di neutrini. ¨ Misura del flusso di neutrini atmosferici di bassa energia ¨ I neutrini di MACRO e le oscillazioni di Neutrini Telescopi di neutrini nel Mar Mediterraneo (ANTARES-Nemo-KM3NeT) Dal 2001: collaborazione nell’esperimento ANTARES (primo telescopio per neutrini nel mare- attualmente in presa dati). Responsabile del gruppo di lavoro per ricerca di neutrini diffusi. Collaborazione con l’esperimento NEMO per la realizzazione di un telescopio di neutrini di grande scala (1 km3) nel Mediterraneo. |