Ai Colleghi afferenti all'aggregazione scientifico-disciplinare
“Scienze chimiche, fisiche e matematiche”
Il rappresentante dell’aggregazione
Seduta
straordinaria del SA del 15/10/2009
Posti da
Ricercatore Mussi
I posti RU “Mussi” relativi al 2008 sono in totale 55, cofinanziati dal Miur al 50%. La suddivisione tra le facoltà relativa ai 27
posti cofinanziata dal MIUR venne deliberata nel SA del 15-1-08 (sic!). Il 50%
rimanente (pari a 28 posti) viene finanziato sul bilancio dell’Ateneo, e la
suddivisione è stata decisa nella seduta odierna, basandosi su una graduatoria
approvata nella seduta del 24/2. Tutti i posti sono già compresi nella
programmazione 2009 e sono finanziariamente coperti. Per poter usufruire del
cofinanziamento ministeriale previsto, l’Ateneo deve emanare un bando relativo
ai ‘ricercatori Mussi
Altri Posti
Su delibera CdA (24/07/2009), si impone di
ragionare in termini di punti organico sul numero delle assunzioni ammissibili
nel 2009. Queste possono essere: sino
Quindi rimangono a disposizione: 1 PO, 9 PA, 28 RU.
In base a questi vincoli, le Facoltà che hanno budget possono effettuare
operazioni urgenti di trasferimento da altri atenei e chiamate dirette
(nella impossibilità attuale di effettuare valutazioni comparative).
Il SA approva le seguenti richieste (complessivamente inferiori alla
disponi-bilità massima; le disponibilità residue verranno trasferiti al
prossimo anno):
- 1 posto PO per trasferimento
per la facoltà di Medicina;
- 6 posti da associato: 1
Economia Bologna, 1 Scienze MM.FF.NN., 2 Sc.
Politiche Bo, 1 Architettura e 1 Lettere
- 3 posti da ricercatore: 1 Beni
culturali, 1 Ingegneria CE, 1 Economia Bo
Inoltre, il MR dona 0.85 punti alla Facoltà di Lingue per un posto da
Prof ordinario vincolato alla lingua spagnola e lo 0.7 ad Architettura per il
posto da associato. Prestito di 0.20 dalla banca prestiti a Lettere per il
posto da associato.
Per i trasferimenti da altri atenei, le facoltà dovranno deliberare entro
il 26 ottobre. Per le chiamate dall’estero, entro il 15/11.
Resoconto del
S.A. 20/10/2009
Comunicazioni
Il MR si sofferma sulla necessità di una maggiore internazionalizzazione
delle lauree di I e II livello ed in particolare del Dottorato di Ricerca.
Alcuni garanti dei comitati RFO (com. 9, 10) hanno presentato le
dimissioni, e sono stati sostituiti, sentiti i direttori dei dipartimenti di
riferimento. Poiché è possibile che altri garanti richiedano di essere sostituiti,
e poiché i criteri per la distribuzione dell’RFO devono terminare il 5/11/09,
il SA delega al MR la sostituzione dei garanti proposte dai Dipartimenti
mediante proprio decreto.
Attivazione di nuova
applicazione per verbalizzazione esami
Nel
2001 è stata introdotta in Ateneo la
procedura ‘Uniwex’
per la verbalizzazione con firma digitale degli esami di profitto, la
tenuta digitale del registro lezioni, etc.
Uniwex oggi richiede un
intervento di reingegnerizzazione non più procrastinabile perché presenta
alcune criticità: si tratta di una applicazione a sé stante debolmente
integrata con il resto del sistema informativo della formazione e della
didattica di Ateneo; la manutenzione evolutiva di Uniwex
è diventata sempre più costosa e impegnativa; la usabilità di alcuni moduli di Uniwex, in particolare della tenuta dei registri digitali,
è scarsa; il costo finale delle attrezzature per la firma digitale compatibili
con Uniwex è divenuto superiore ai prezzi di analoghi
strumenti di mercato; infine Uniwex sta rivelando i
segni del tempo anche dal punto di vista della gestione della sicurezza
informatica.
Nel
2008 è stato richiesto al CeSIA l’avvio di un
progetto per la sostituzione di Uniwex. Si realizzata
una applicazione denominata ‘AlmaEsami’ per la
gestione dell’iter dell’esame, servizio di assistenza agli utenti e
distribuzione della firma digitale.
Dopo
il completamento dell’avvio di Alma Esami si realizzerà un nuovo modulo per la
tenuta dei registri digitali. Al termine del progetto sarà possibile
“spegnere completamente” Uniwex.
-Dal
5 ottobre, progressivamente, viene messo a disposizione di ogni Facoltà il
software configurato ad hoc per le proprie prove.
-Dal
30 ottobre le Facoltà dovranno definire gli appelli del
Sistema di gestione
integrata per la didattica
E’ stato presentato
un documento (preparato da un gruppo
- 85% sulla base
dello storico;
- 7% sulla base del
numero di studenti ponderato rispetto ad indicatori di fabbisogno;
- 7% sulla base di
indicatori di qualità;
- 1% per il
riequilibrio.
La discussione ha
toccato molti aspetti e dettagli del documento presentato. La commissione ha
recepito alcuni suggerimenti, che presenterà in una versione riveduta del
documento, dal quale si ripartirà per delle previsioni di assegnazioni.
Pratiche varie
- Il SA, approva
l’attivazione per l’a.a. 2009/10 del primo anno di
corso delle scuole di specializzazione proposte Facoltà di Medicina
Veterinaria, in Ispezione degli alimenti di origine animale e in Patologia e
clinica degli animali d’affezione.
-Il SA, approva
attivazione scuole di specializzazione di area non sanitaria a.a. 2009/10: - Beni
Musicali - Beni Archeologici - Beni Storico Artistici - Psicologia della salute
-Il SA, approva
l’Accordo di cooperazione interuniversitaria per il rilascio di doppio titolo
di primo ciclo in Scienze Statistiche tra UniBo e la University of Glasgow (Regno
Unito).
-Il SA, approva la
stipula della Convenzione tra UniBo e la Società Ser.In.Ar Soc. Cons. P.A. relativa al sostegno del Corso di
Laurea in Architettura e processo edilizio, con sede in Cesena, afferente alla
Facoltà di Architettura.
-Il SA, approva lo
scioglimento dell’Associazione Life Learning Center e
la devoluzione del patrimonio, residuo alla liquidazione, alla Fondazione
Marino Golinelli ma auspica che in tempi brevi si
arrivi all’attuazione di una nuova forma di collaborazione, nello stesso campo
di attività.
-Il SA, designa la
Prof.ssa C. Giovannini e il Prof. G. Sassatelli quali
rappresentanti d’Ateneo nel Centro Interuniversitario E-GEA.
Maurizio Spurio