![]() |
![]() |
![]() |
---|

Il Progetto "International Masterclasses"
Le International Masterclasses sono un'iniziativa IPPOG (International Particle-Physics Outreach Group) realizzata a Bologna dalla locale sezione INFN con la partecipazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia l'Università di Bologna
Ideate per dare un'opportunità agli
studenti delle scuole secondarie di scoprire di persona il mondo
della fisica delle particelle, le International Masterclasses
coinvolgono ogni anno circa 13.000 studenti di 60 paesi. Ognuna
delle 225 Università o Centri di Ricerca che partecipano
all'iniziativa organizzano una giornata "full immersion" di lezioni,
esercitazioni e misure di grandezze fisiche utilizzando i dati reali
raccolti da esper°imenti che studiano i costituenti fondamentali
della materia e le forze che li governano.
Durante la mattina alcuni ricercatori che lavorano nel campo della
fisica delle particelle terranno seminari introduttivi.
Successivamente nel pomeriggio gli studenti, aiutati da tutors,
svolgeranno esercitazioni pratiche al computer utilizzando gli
stessi programmi grafici interattivi che attualmente sono usati dai
fisici delle particelle elementari e al termine della giornata gli
studenti si collegheranno in videoconferenza con diverse sedi
europee e extraeuropee per discutere i risultati ottenuti.
Gli studenti che
parteciperanno alla Masterclass di Bologna avranno l'opportunità di
scegliere una tra queste
4 attività
Le attività a Bologna

martedì 11 marzo 2025
Saranno esaminati eventi raccolti dall'esperimento ATLAS per riscoprire il bosone Z e altre particelle note, per cercare la particella di Higgs ed infine per esplorare possibili evidenze di particelle ancora non conosciute.
La videoconferenza moderata dal CERN avrà luogo con gli studenti di Braganza (Portogallo), di Skierniewice (Polonia) e gli studenti di Parigi e Grenoble (Francia)

mercoledì 12 marzo 2025
Saranno esaminati eventi raccolti dall'esperimento LHCb per determinare eventi candidati con particelle D0 (particelle che contengono il quark charm) al fine di studiarne alcune importanti proprietà. LHC è un'importante fabbrica di particelle già osservate, di cui si possono studiare caratteristiche ancora sconosciute.
La videoconferenza moderata dal CERN avrà luogo con gli studenti di Rio de Janeiro (Brasile), Pisa (Italia) e Liverpool (Regno Unito), Ginevra (Svizzera)

giovedì 13 marzo 2025
Saranno esaminati eventi reali per comprendere tecniche per il trattamento del cancro che utilizzano raggi-x, protoni o ioni di carbonio come bisturi guidati da programmi software. Questa Masterclass dimostra l'impatto diretto che la ricerca fondamentale ha sulle applicazioni mediche.
La videoconferenza moderata da GSI avrà luogo con gli studenti di Publa e Città del Messico (Messico), Praga (Repubblica Ceca) Lubiana(Slovenia) e Annaba, Algeri, El Oued, Media (Algeria)

venerdì 14 marzo 2025
Saranno esaminati eventi reali per cercare particelle strane (particelle che contengono il quark strange) prodotte in LHC e rivelate dall’esperimento ALICE. Tale ricerca si basa sul riconoscimento di due diversi tipi di decadimento: quelli detti ‘V0’ e quelli a ‘cascata’. Un'abbondanza di produzione di quark strani potrebbe indicare un segnale di formazione di plasma quark-gluoni.
La videoconferenza moderata dal CERN avrà luogo con gli studenti di Salerno, Bari, Trieste (Italia)
Per maggiori informazioni consulta il menù di navigazione in alto a sinistra.