Background di fotoproduzione e rescaling electron-energy (Ee) (pg. 123-124)

Directories e files di riferimento:

/d1/bruni/lps/kumac/may06/backgr

kumacs: process_datamc.kumac, php.kumac, fetamax.kumac (php2.kumac, datamc2.kumac)

functions: etaphi.f, fetamax.f, selector2.f, selector.f

Metodo: generato un set di ricostruzioni con rescaling dell’energia dell’elettrone. Usati i MC di segnale + fondi (low Q2 e Pythia PHP). Abbassato il taglio in E-Pz. Per ogni set si confronta la distribuzione di E-Pz  dati/MC e si determina un Chi2. Il MC di segnale+lowQ2 (opportunamente rinormalizzati tra di loro) e` normalizzato ai dati ad alti E-Pz. Il contributo della fotoproduzione (Pythia) e` determinato da un fit a bassi E-Pz, assumendo corretta la shape di Pythia.

In questo modo si ottiene il contributo della fotoproduzione ed il fattore di rescaling che riproduce meglio i dati.  Lo studio e` ripetuto pesando i montecarli in xL e Pt2 (il che ovviamente non ha praticamente effetti).

Il migliore accordo E-Pz dati/MC si ha per Ee(RIC)=f*SieCorr(3,1) , con f=0.9875.

I risultati sono riassunti in questi plots. In ogni plot e` riportato il fattore di riscaling usato e la normalizzazione di Pythia. L’ultimo plot illustra il chi2 del confronto globale E-Pz dati vs mc.

Nella tabella sono riportati i risultati di uno scan nel caso di MC *non* ripesato in xL e Pt2.

f (E_corr)

MCDIS – data normalization

Fitted PHP fraction fPHP

Χ2PHP

Χ2global

fPHP/Data

0.9700

1.990

2.72 ±0.15

3.25

1145.0

1.36

0.9800

1.780

4.20±0.14

1.80

241.0

2.36

0.9850

1.695

4.78±0.13

1.60

49.5

2.82

0.9875

1.660

4.98±0.13

1.50

19.2

3.21

0.9900

1.620

5.20±0.13

1.80

40.6

3.59

0.9950

1.550

5.60±0.12

2.60

246.8

4.02

1.0000

1.500

6.00±0.12

3.20

660.2

4.89

1.0100

1.400

6.90±0.12

1.40

2080.7

5.49

 

Risoluzione xL (alti xL) e Pt^2

/d1/bruni/lps/kumacs/may06/xldist/xlr_study/

kumacs: xl_resol.kumac (xl_resol.f), risoluz.kumac (for xL), pt_resol.kumac (for pt2), genera_xl.kumac, genera_xl.f, genera_pt.f, pt2_rew.kumac, pt2_rew.f, xlr_compare.kumac

Plots con studio della risoluzione su xL (per xL > 0.95) al variare di lpssta. Distribuzione NERA prima dello smearing, ROSSA dopo lo smearing che minimizza un chi2 del confronto dati-mc. Simboli pieni=DATI. Primo istogramma in alto a sinistra: risoluzione in xL. Curva in basso: chi2 al variare dell’incremento sulla risoluzione. [x_rec = x_gen + gaus*incremento*SIGMA*x_gen; SIGMA=dev. standard della distribuzione x_rec/x_gen].

 

Stessa cosa per Pt^2 (da rivedere!) qui.