Gli incontri

Incontri/conferenze per il pubblico

Tutte le proposte sono GRATUITE e la prenotazione è consigliata (obbligatoria per gruppi):
Informazioni: barbara.poli@bo.infn.it

  Luce: cosmo, arte e vita | 9 novembre

 

A cura degli Enti Promotori, Archiginnasio, Società di Lettura

 

Un intreccio originale di scienza, arte, filosofia: discipline diverse che, affidate a grandi divulgatori, affrontano con i loro linguaggi la straordinaria storia e l’incredibile impatto su tutto e tutti che l’energia, visibile ed invisibile che permea l’universo, possiede.


Saluti - Davide Conte (Assessore - Città di Bologna), Francesco Ubertini (Rettore - Università di Bologna), Marino Golinelli (Fondazione Marino Golinelli)
Introduce - Flavio Fusi Pecci (Vice Presidente - SAIt)

 

Intervengono:
Paolo De Bernardis (Università La Sapienza ROMA) - "LA LUCE PIU' ANTICA"

Professore ordinario dell'Università La Sapienza di Roma è un importante astrofisico italiano che si occupa principalmente dello studio della radiazione cosmica di fondo. E' stato uno dei rsponsabili della missione BOOMERanG del 1998 che permise di offrire per la prima volta una mappatura ad alta risoluzione delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo."
Vito Mancuso (Università di Padova) - "LUCE INTELLETTUAL PIENA D'AMORE (Paradiso canto XXX, 40)"

Teologo italiano e docente di storia delle dottrine teologiche all'Università di Padova, ha pubblicato diversi libri che hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico. Il suo pensiero è oggetto di discussioni per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Dal 2009 è editorialista del quotidiano “la Repubblica”.

Eugenio Riccomini (Università Statale di Milano) - "ASTRI, FUOCO, FINESTRE APERTE E GIOCHI DI LUCE"

Storico d'arte è stato soprintendente a Parma, ha curato il restauro della facciata di San Petronio a Bologna e delle cupole del Correggio a Parma. È autore di numerose pubblicazioni sulla pittura ferrarese, sugli affreschi del Correggio, sulla scultura emiliana dell’età barocca, sull’arte a Bologna dalle origini ai giorni nostri ed altre. Recentemente ha pubblicato "La luce segreta di Vermeer" - Pendragon Editore.

 

PER CHI

Pubblico

QUANDO

Lunedì 9 novembre ore 17.00

DURATA

2h15'

DOVE

Archiginnasio Piazza Galvani 1, Bologna

Sala Stabat Mater (150 posti)

  Luce: dalle frontiere della scienza a "Il mercante di luce" | 13 novembre

A cura degli Enti Promotori

 

Un viaggio nelle conquiste della fisica, astronomia, chimica per comprendere come la luce ci può aiutare a svelare la realtà dell’universo. Tre prestigiosi scienziati, che hanno dedicato la propria vita a capire la natura e l’identità sfuggente di ciò che illumina e i suoi usi, si confronteranno con Roberto Vecchioni che svelerà i retroscena della sua ultima “ballata in forma di libro”: “Il mercante di luce”.

 

In apertura e in chiusura dell'incontro, uno spettacolo di Luci e Suoni intratterà il pubblico nella piazzetta antistante  S. Lucia


Modera - Patrizio Roversi (presentatore televisivo)
Saluti - Francesco Ubertini (Rettore Università di Bologna)

 

Intervengono:

Vincenzo Balzani (Università di Bologna) - "UN PO' DI LUCE SULLE MOLECOLE"
Vincenzo Balzani è un chimico, tra i cento più citati al mondo, professore emerito dell’università di Bologna, Grande Ufficiale della Repubblica. È considerato tra i massimi esperti di fotochimica e chimica supramolecolare al mondo. Notevole è il suo impegno nell’ambito dei rapporti tra scienza e società. È autore di libri di grande successo sui temi dell’energia.
Giovanni F. Bignami (Università di Pavia) - "IL VOLO DEL FOTONE VIAGGIATORE"
E' professore ordinario dell'Università di Pavia. Si occupa di ricerca in astrofisica e spazio in Italia e nel mondo. Ha creato la scuola italiana di astrofisica in raggi gamma. In Italia, Francia ed Europa ha avuto grosse responsabilità di gestione e di diffusione della scienza. E' stato Presidente dell'INAF, del COSPAR (Comitato per la Ricerca Spaziale) e anche dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

Luisa Cifarelli (Università di Bologna) - "PERCHE' UN ANNO INTERNAZIONALE DI LUCE"
Professore ordinario dell'Università di Bologna è Presidente della Società Italiana di Fisica e Presidente del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi. E' stata inoltre Presidente della Società Europea di Fisica. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della fisica nucleare e subnucleare ad altissime energie. Negli ultimi dieci anni ha preso parte alla progettazione, realizzazione e messa in opera del grande esperimento ALICE al LHC del CERN per lo studio delle collisioni tra nuclei pesanti a energie estreme mai prima raggiunte.
Roberto Vecchioni (Università di Pavia) - "IL MERCANTE DI LUCE"

È considerato fra i cantautori italiani più influenti e stilisticamente eterogenei. Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: il Premio Tenco, il Festivalbar, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica. Vecchioni è anche autore di libri e saggi e collabora con articoli di fondo e commento per diversi giornali italiani. Dopo aver insegnato per oltre 30 anni greco, latino, italiano e storia in vari licei classici di Milano e di Brescia, attualmente insegna "Forme di Poesia in Musica" presso il corso di laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità all'Università di Pavia.

 

Inoltre, intervista a Lucio Rossi, responsabile del progetto “Alta Luminosità” per l’acceleratore LHC del futuro, in VIDEOCONFERENZA LIVE dal CERN

 

EVENTO TRASMESSO IN DIRETTA su INTERNET: Multimedia group - INFN Sezione di Bologna / CNAF

 

PER CHI

Pubblico

QUANDO

Venerdì 13 novembre ore 20.45

DURATA

2h15'

DOVE

Complesso Universitario di S. Lucia, Bologna

Aula Magna (800 posti)

  Luce: esplorazione, scoperte, tecniche, curiosità ed enigmi | 14 novembre

 

A cura degli Enti Promotori

 

Dalle esplorazioni spaziali all’arte, dagli esperimenti nei grandi laboratori della fisica fino alla realizzazione di cristalli che possono essere “strizzati” in un raggio di sole. Un caleidoscopio di prospettive per affrontare una domanda solo apparentemente semplice: cos’è la luce?


Modera - Patrizio Roversi (presentatore televisivo)

Saluti - Antonio Danieli (Direttore Fondazione Golinelli)


Intervengono:
Massimo Carlotti (Università di Bologna) - "LA LUCE PER CONOSCERE L'ATMOSFERA"    [ PDF (15 MB) ]
Professore associato di chimica fisica ambientale presso l'Universita' di Bologna, è attualmente membro dello “Science Team” e del “Quality Working Group” dell' esperimento MIPAS montato a bordo del satellite Envisat dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea. MIPAS è uno spettrometro per la misura dello spettro di emissione dell'atmosfera terrestre i cui dati sono una fonte continua di informazioni sulla chimica dell'atmosfera.
Paola Ceroni (Università di Bologna) - "UN FUTURO SOLARE DALLE NANOTECNOLOGIE"    [ PDF (5 MB) ]
Professore associato presso il dipartimento di Chimica dell'Università d Bologna, è responsabile di un progetto europeo quinquennale ERC Starting Grant sullo sviluppo di materiali ibridi per la conversione dell'energia solare. Fa parte del comitato scientifico e direttivo del Centro di Ricerca Interuniversitario per la Conversione Chimica dell'Energia Solare e della redazione di Lecture Notes in Chemistry (sezione Chimica Fisica), Springer.
Vittoria Cimino (Musei Vaticani) - "NUOVA LUCE IN CAPPELLA SISTINA"    [ PDF (42 MB) ]
Vittoria Cimino è responsabile dell’Ufficio del Conservatore dei Musei Vaticani, istituito nel 2008 con il compito di provvedere al controllo dell’ambiente di esposizione e alle attività improntate ai principi della conservazione preventiva delle collezioni dei Musei Vaticani.

Umberto Guidoni (Astronauta) - "TERRA: UN'OASI DI LUCE NEL BUIO DELLO SPAZIO"
Ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle Columbia (1996) e Endeavour (2001). È stato il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale. Per l'occasione, oltre alla bandiera italiana, porta a bordo lo stendardo della Presidenza della Repubblica Italiana consegnatoli dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Dal 2001 al 2004 ha svolto attività di supporto per gli esperimenti scientifici del modulo europeo Columbus, presso lo European Space Research and Technology Centre (ESTEC) di Noordwijk, Paesi Bassi. E' laureato in fisica con specializzazione in astrofisica.
Sergio Bertolucci (Direttore di Ricerca e Calcolo Scientifico al CERN) - "LUMINOSO/OSCURO: Fisica delle particelle e rappresentazione dell'Universo"
Fisico sperimentale esperto di fisica delle particelle elementari ha diretto i Laboratori Nazionali di Frascati, ha presieduto il comitato LHC (Large Hadron Collider) del CERN ed è stato vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Attualmente è Direttore di Ricerca e Calcolo Scientifico al CERN.
Antonio Zoccoli (Università di Bologna) - "SONDE LUMINOSE PER STUDIARE LA MATERIA"

Professore ordinario dell'Università di Bologna fa parte dell'executive board dell'INFN ed è stato vice Presidente dell'INFN nel 2014 e Direttore della sezione di Bologna dell'INFN. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della fisica nucleare e subnucleare. Impegnato in progetti di ricerca nazionali e internazionali, attualmente fa parte della collaborazione ATLAS del CERN di Ginevra. Gli esperimenti ATLAS e CMS hanno portato nel 2012 alla scoperta del bosone di Higgs. E' Presidente della Fondazione Giuseppe Occhialini di Pesaro, una fondazione con finalità d’informazione e formazione scientifica.

 

PER CHI

Pubblico - Scuole

QUANDO

Sabato 14 novembre ore 9.30

DURATA

3h30'

DOVE

Auditorium Opificio Golinelli (300 posti)

  Luce: una storia che illumina verso il futuro | 14 novembre

 

A cura degli Enti Promotori, Accademia delle Scienze

 

Dalla pubblicazione del De Lumine, avvenuta 350 anni fa – opera postuma del bolognese Francesco Maria Grimaldi e caposaldo della fisica – la scoperta della natura della luce è stata un percorso accidentato fatto di prove e controprove avvenute nei laboratori d’avanguardia degli ultimi tre secoli.


Presiede - Giancarlo Setti (prof. emerito dell'Università di Bologna, accademico benedettino dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e membro dell'Accademia dei Lincei)

 

Intervengono:
Alessandro Bettini (Università di Padova) - "LA LUCE E LE SUE CONQUISTE"    [ PDF (23 MB) ]
E' professore emerito dell'Università di Padova e vice Presidente della Società Italiana di Fisica oltre che membro dell'Accademia Galileiana di Padova. E' stato vice Presidente dell'INFN, direttore della Sezione di Padova dell'INFN, dei Laboratori Nazionali INFN del Gran Sasso e direttore del Laboratorio Sotterraneo di Canfranc in Spagna. Lavora presso l'INFN come fisico sperimentale in esperimenti di fisica subnucleare senza accelatori.

Raffaella Simili (Università di Bologna) - "LE CAPITALI ITALIANE DELLA LUCE"    [ PDF (3,6 MB) ]
Professore ordinario dell'Università di Bologna è Presidente della Società Italiana di Storia della Scienza. I suoi principali interessi vertono sulla storia della scienza e della cultura dal Settecento al Novecento; sulla storia delle istituzioni scientifiche in Italia dopo l’unità; sulla diffusione della cultura scientifica; su prospettive di genere nella storia della scienza.

Aldo Roda (Università di Bologna) - "LUCE E BIOCHEMIOLUMINESCENZA"    [ PDF (91 MB) ]
Professore ordinario dell'Università di Bologna, la sua attività di ricerca è rivolta allo sviluppo di metodologie bioanalitiche ultrasensibili basate sulla biochemiluminescenza, utili anche in ambito medico; questi studi gli hanno fruttato ben 24 brevetti internazionali. E’ Presidente della International Society for Bioluminescence and Chemiluminescence, Vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi e Presidente della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana.
Bruno Marano (Università di Bologna) - "DA GRIMALDI ALL'EUROPEAN EXTREMELY LARGE TELESCOPE"    [ PDF (3 MB) ]
Professore ordinario dell'Università di Bologna è stato Preside della Facoltà di Scienze Mat. Fis. Nat., Direttore del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Bologna. Attualmente si occupa di analisi di galassie e quasar lontane con il Very Large Telescope (Cerro Paranal-Cile) e partecipa, come componente di diversi comitati, alla definizione di obiettivi e specifiche dei telescopi ottici di futura generazione.

 

PER CHI

Pubblico

QUANDO

Sabato 14 novembre ore 17.00

DURATA

2h30'

DOVE

Sala Ulisse - Accademia delle Scienze (100 posti)