ATTIVITA’ GRATUITE
Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14
Informazioni: info@scuoladelleidee.it. Prenotazione obbligatoria ai link indicati, salvo dove non specificato.
A cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna
Attraverso un percorso all’interno di un planetario digitale, viaggeremo nello spazio a cavallo dei raggi di luce e scopriremo stelle, pianeti e galassie. Guarderemo che cosa ci trasmette la luce emessa dalle stelle come un messaggio in bottiglia dal passato. Ma attenzione ai buchi neri!
PER CHI
Da 6 anni
QUANDO
Dalle 15.30 alle 18.00
DURATA
durata 30’, inizio spettacolo ogni 45’
A cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna, Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, Istituto di Radioastronomia e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologn, INFN sezione di Bologna
Dall’esperimento di Hesrchel alle dimostrazioni con i prismi, da spettrografi con varie tipologie di lampadine alle lampade UV e IR, fino agli esperimenti per dimostrare la natura ondulatoria della luce. Exhibit sulla luce con visite guidate che precederanno o seguiranno il laboratorio.
PER CHI
Per tutti
QUANDO
Dalle 15.30 alle 18.30
DURATA
visite guidate ogni 30’
A cura di Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna, con Romano Serra
Dopo un’introduzione storica sulle guerre del passato con particolare riferimento all'assedio di Siracusa da parte dei Romani nella prima guerra punica, verranno introdotti alcuni semplici concetti di ottica geometrica partendo dall’accensione di un fiammifero posto nel fuoco di uno specchio sferico/parabolico.
PER CHI
Per tutti
QUANDO
Dalle 15.30 alle 18.30
DURATA
dimostrazioni cicliche
A cura di Fondazione Golinelli con Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, Università di Bologna
Un avvincente gioco dell’oca sui temi della chimica, dei colori e della luce. Ogni squadra dovrà dimostrare le sue abilità scientifiche per aggiudicarsi la tappa successiva attraverso esperimenti e dimostrazioni.
PER CHI
8-13 anni
QUANDO
Ore 15.30 (8-10 anni) e ore 17.00 (11-13 anni)
DURATA
1h15’
A cura di Fondazione Golinelli
I partecipanti, a seconda dell’età, realizzeranno un terreno sintetico in provetta con tutto quanto occorre ad una pianta per crescere e riprodursi. I più grandi sperimenteranno alcuni prodotti del processo di fotosintesi clorofilliana, sia in condizioni di luce che di buio, con la possibilità di visualizzare al microscopio ottico i cloroplasti, le “centrali energetiche” della pianta dove avvengono tali processi.
PER CHI
8-13 anni
QUANDO
Ore 15.30 (11-13 anni) e ore 17.00 (8-10 anni)
DURATA
1h15’
A cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna, Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, Radioastronomia - Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Tutto quello che hai sempre voluto sapere e non hai mai osato chiedere sull’affascinante fenomeno della luce! Alcuni astrofisici risponderanno a dubbi e a curiosità.
PER CHI
Per tutti
QUANDO
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
DURATA
2h
A cura di Fondazione Golinelli
L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o calore (solare termico). Gli studenti saranno divisi in squadre e dovranno costruire con attenzione e precisione una cella di Graetzel, una cella foto elettrochimica che sfrutta un principio fisico simile a quello della fotosintesi clorofilliana per produrre una corrente elettrica.
PER CHI
Per adulti
QUANDO
Ore 17:00
DURATA
1h30’
A cura di Fondazione Golinelli
Proveremo come come il calore, ovvero l’energia del Sole, possa essere catturato e sfruttato per attività di tipo quotidiano. Per farlo costruiremo un forno solare molto speciale che verrà decorato con una personale rappresentazione visiva del Sole, ispirata alla scienza e all’arte.
PER CHI
3-6 anni
QUANDO
Ore 17:00
DURATA
1h
COORDINAMENTO: S. Bardelli (INAF- Osservatorio Astronomico di Bologna), M. Venturi (Dipartimento di Chimica - Università di Bologna), B. Poli (INFN - sezione Bologna, AIF), Antonio Sidoti (INFN - sezione Bologna), G. Bellentani e L. Tarantino (Fondazione Golinelli).
LABORATORI A CURA DI:
A. Adamo, R. Bedogni, A. De Blasi, M.G. Giorgini, B. Marano, L. Schreiber, A. Persico, L. Nicastro, M. Dadina, S. Varano, G. Lepori, S. Bardelli, M. Venturi