INFN al parco tematico “Italia in Miniatura”

LUNA PARK DELLA SCIENZA: l’INFN organizza un laboratorio per studenti ad “Italia in Miniatura”
Il parco tematico Italia in Miniatura (Viserba, RIMINI) da anni cerca di coniugare un parco di divertimento con uno sforzo didattico indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori. Così alle storiche attrazioni del parco (l’Italia e l’Europa con le miniature dei più importanti monumenti, il battello attraverso Venezia, la Piazza Italia con i suoi simpatici abitanti) ed ai tipici giochi (le canoe, le giostre, lo sling shot, il Cannonacqua….) da molti anni vengono organizzati dei laboratori didattici
espressamente studiati per gli studenti di tutte le età. I laboratori trattano differenti argomenti , dalla Costituzione Italiana alla Storia dell’Unità d’Italia, dall’educazione alimentare a quella ambientale, dalla educazione stradale alla Storia dell’architettura. Particolarmente importante è l’interesse per la Fisica con un Luna-Park della Scienza che ospita numerosi esperimenti di fisica e laboratori/show didattici sui fluidi, le onde, le illusioni ottiche.
In questo ambito è iniziata una collaborazione tra l’INFN e Italia in Miniatura per un laboratorio denominato:
“LHC – L’Occhio Elettronico: viaggio alla scoperta delle Fisica delle alte energie”. Lo scopo è di spiegare cosa sia LHC, perchè è uno strumento importante per la conoscenza della materia e delle forze e come facciamo
gli esperimenti.
Per questa occasione l’INFN, con il supporto dei servizi tecnici generali, meccanica ed elettronica, hanno ideato alcuni semplici strumenti che accompagnano la guida nel viaggio attraverso LHC.
Una “doccia per cosmici” che illustra ai ragazzi che siamo continuamente attraversati da particelle che vengono dal cielo (è un vero box-doccia!).
Un “tavolo dei macchinisti” ove un gruppo di ragazzi fa scendere alcune palline/particelle da una rampa e, tramite alcuni magneti movibili, cerca di deviare la “particella” verso un bersaglio-esperimento. Quando l’esperimento è colpito gli altri ragazzi, suddivisi in gruppi, provvedono a “ricostruire” gli eventi (veri event displays gentilmente forniti dalle varie collaborazioni ALICE, ATLAS e CMS).
Alla fine, dopo un breve studio degli eventi, i ragazzi mandano un  rappresentante per gruppo ad una mini-conferenza in cui illustrano quanto osservato negli eventi. Alcune slide di contorno guidano i ragazzi attraverso acceleratori, quarks, forze.
Alla fine, mettiamo a disposizione un “acchiappa cosmici”, due racchette con scintillatori che i ragazzi possono orientare/allontanare/avvicinare a piacimento per scoprire se i cosmici vengono da ogni parte oppure no….
Parlare ai ragazzi di quello che facciamo è sempre una esperienza  interessante, ma questa volta si sono aggiunti due ulteriori stimoli: la modalità (non una semplice lezione ma un laboratorio che li coinvolge) ed il
rapporto con l’entusiasta curatore del progetto per Italia-in-Miniatura, il Dr. M. Pilu (laureatosi a Bologna!).