|
In ordine alla riapertura di alcune attività, tutti dovrebbero essere consapevoli di come proteggere se stessi e gli altri dalla diffusione del virus COVID-19. Occorre ridurre le possibilità di essere infetti o diffondere COVID-19 prendendo alcune semplici precauzioni. Le più efficaci misure di prevenzione da applicare sia nell’ambito comunitario che sanitario, includono: |
|
|
|
• Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o un gel a base alcolica |
|
|
|
• Evitare contatti ravvicinati, mantenendo la distanza di almeno un metro |
|
|
|
• Evitare il contatto ravvicinato con le persone che soffrono di infezioni |
|
|
|
• Evitare luoghi affollati e non fare assembramenti.
|
|
|
|
• Coprirsi bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce, altrimenti usare la piega del gomito. |
|
|
|
• Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. |
|
|
|
• Evitare le strette di mano e gli abbracci fino a quando quest’emergenza sarà finita. |
|
|
|
• Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri. |
|
|
|
• Se si hanno sintomi simili all’influenza rimanere a casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici, ma contattare il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali |
|
|
|
• Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico |
|
|
|
• Usare obbligatoriamente la mascherina fornita in dotazione nei corridoi o comunque in ogni caso quando si esce dal proprio ufficio.
|
|
|
|
• Pulire quotidiamente le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. |