Interferometro e figura di interferenza

Studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Alberghetti realizzano un interferometro di Michelson portatile come esperienza nell’ambito del PCTO

La sezione di Bologna ha ospitato due studenti dell’IIS F. Alberghetti di Imola per due settimane, dal 23 gennaio al 3 febbraio, per un progetto nell’ambito del PCTO: la realizzazione di un interferometro di Michelson con materiali a basso costo.

L’idea ha preso spunto dalla recente formazione del gruppo in sezione che collabora all’esperimento Einstein Telescope, il futuro rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione (www.et-gw.eu), con l’obiettivo di realizzare un interferometro portabile da utilizzarsi a fini didattici e divulgativi.

Interferometro di MIchelson fai-da-teLa principale fonte di ispirazione è stato un progetto pubblicato sulla rivista dell’INFN Asimmetrie (“www.asimmetrie.it/interferometro-fai-da-te”) a cui il personale della sezione coinvolto assieme agli studenti ha apportato importanti migliorie.

L’attività è diventata un vero e proprio progetto collettivo, con momenti di approfondimenti teorici sull’esperienza di Michelson-Morley e l’utilizzo di tali strumenti per la rivelazione delle onde gravitazionali e con il contributo sperimentale di molti colleghi.

Un sentito ringraziamento a chi ha partecipato in diverse forme a far sì che fosse un esperienza didattica su molteplici argomenti (luce, ottica, interferometria e onde gravitazionali) e allo stesso tempo professionale per gli studenti coinvolti in prima persona nelle scelte progettuali e nella costruzione; il progetto ha visto il contributo e il supporto di ricercatori, tecnologi e personale dei servizi: Mauro Lolli, Luigi Degli Esposti, Alessandro Pesci, Riccardo Travaglini, Marco Cuffiani, Marco Dallavalle, Anselmo Margotti, Antonio Paladino, Giulio Pancaldi, Luigi Rignanese, Roberto Spighi, Paolo Veronesi, Andrea Zucchini.