Sabato 6 Maggio, si e` tenuta la cerimonia regionale di premiazione dell’edizione 2023 del premio Asimov. Si tratta dell’ottava edizione del premio, che ha coinvolto, al livello nazionale, oltre 13000 studenti di scuole secondarie di secondo grado e, su scala regionale, oltre 1000 studenti provenienti da Bologna, Ferrara, Modena, Riccione, Rimini, Ravenna, Scandiano (RE), Montecchio (RE) e Piacenza.
Il premio del miglior libro di divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni è stato scelto dagli studenti, tra questi sei libri scelti da una commissione nazionale: Tempo di Guido Tonelli (Feltrinelli); Oro Blu di Edoardo Borgomeo (Laterza); Il secondo principio di Marco Malvaldi (Il Mulino); Coccodrilli al polo nord e ghiacci all’Equatore” di Antonello Provenzale (Rizzoli); In un volo di storni di Giorgio Parisi (Rizzoli); Serendipità: l’Inatteso della Scienza di Telmo Pievani (Raffaello Cortina Editore).
Nel corso della premiazione regionale, presentata da Laura Fabbri (INFN e Università di Bologna) e Sandro Bardelli (INAF), i ragazzi hanno presentato i libri finalisti e sono state premiate le migliori recensioni scritte dai ragazzi. Nel corso della cerimonia nazionale, trasmessa subito dopo da Pescara, è stato annunciato il vincitore dell’edizione 2023; si tratta del libro “Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico” edito da Laterza scritto da Edoardo Borgomeo presente alla cerimonia nazionale trasmessa da Pescara.