Il Consorzio Europeo per la Teoria Astroparticellare (EuCAPT) riunisce ricercatrici e ricercatori europei nella fisica delle astroparticelle: un’area di ricerca interdisciplinare che coniuga la fisica delle particelle, l’astronomia e la cosmologia. Investigando la materia oscura, neutrini, onde gravitazionali, raggi cosmici e altri fenomeni, gli scienziati e le scienziate di EuCAPT mirano a chiarire l’origine e l’evoluzione dell’Universo e a rispondere a domande fondamentali su ambienti astronomici estremi, come buchi neri ed esplosioni stellari.
Fondato nel 2019, EuCAPT ha svolto un ruolo fondamentale nell’avanzamento della ricerca e delle collaborazioni nel settore. “EuCAPT è cresciuto negli ultimi 5 anni fino a diventare una comunità molto attiva, che comprende oltre 140 università e istituti di ricerca in Europa, con oltre 1700 scienziate e scienziati membri. Sono fiducioso che, sotto la guida della Prof.ssa Pascoli, EuCAPT continuerà a stimolare nuove idee, ispirare giovani ricercatori e raggiungere nuove vette”, ha dichiarato il Prof. Bertone of GRAPPA (GRavitation and AstroParticle Physics Amsterdam).
EuCAPT è stato formalmente istituito dal Consorzio Europeo per la Fisica delle Astroparticelle (APPEC). I suoi obiettivi principali includono lo sviluppo dello scambio di idee e conoscenze, il coordinamento di attività scientifiche e formative, il supporto ai ricercatori e alle ricercatrici nella ricerca di risorse per i loro progetti e la promozione di un ambiente stimolante, equo e inclusivo, che favorisca la crescita professionale di giovani scienziati e scienziate. “APPEC, in qualità di consorzio di agenzie di finanziamento europee, principalmente responsabile del coordinamento e del supporto a istituti di ricerca internazionali di grandi dimensioni, nella fisica delle astroparticelle, supporta fortemente le attività strutturate di EuCAPT per promuovere la teoria e per dare spazio a giovani scienziati e scienziate. Diamo il benvenuto a Silvia Pascoli come nostra nuova direttrice, certi che trarremo dalla sua presenza la possibilità di un confronto ricco di stimoli”, ha affermato il Dr. Andreas Haungs, presidente di APPEC.
L’istituzione ospitante di EuCAPT è il CERN (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare), che rafforza così il suo impegno per l’eccellenza nella ricerca teorica delle astroparticelle. Il Dr. Gian Giudice, capo del Dipartimento di Fisica Teorica al CERN, sottolinea che “Il CERN è stato determinante nella creazione di EuCAPT ed è pienamente impegnato nel suo futuro. Diamo il benvenuto alla Prof.ssa Silvia Pascoli come nuova direttrice di EuCAPT e le auguriamo successo nel suo ruolo guida per la comunità della fisica delle astroparticelle in Europa”.
La nuova direttrice, Prof.ssa Silvia Pascoli, Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e incaricata di ricerca all’INFN di Bologna, vanta una lunga esperienza e competenza nel ruolo. Ha fornito importanti contributi nei campi dei neutrini, dei settori oscuri e della teoria delle astroparticelle, anche coordinando ampi network, tra cui l’attuale progetto europeo Horizon2020 ITN HIDDeN. Il suo mandato, ufficialmente iniziato il 1 febbraio 2024, ha come obiettivi lo sviluppo strategico di EuCAPT, oltre alla promozione, coordinamento e monitoraggio delle attività del Consorzio.
“È un grande onore e responsabilità diventare direttrice di EuCAPT, dopo il brillante lavoro svolto dal Prof. Gianfranco Bertone. Il mio obiettivo sarà quello di continuare e potenziare le attività di EuCAPT come attore chiave nel supportare la comunità europea della teoria delle astroparticelle,” ha dichiarato la prof.ssa Pascoli.
Oltre alla direttrice, la rinnovata governance di EuCAPT include il vice direttore prof. David Marsh dell’Università di Stoccolma, che assisterà nella gestione del Consorzio, e la dr.ssa Francesca Calore del CNRS-LAPTh di Annecy, che agirà come presidente del Council di EuCAPT.
Per rimanere informati sulle ultime novità e attività, si può visitare il sito di EuCAPT https://www.eucapt.org/.
EuCAPT
Il Consorzio Europeo per la Teoria delle Astroparticelle (EuCAPT) è una rete collaborativa che comprende oltre 140 università e istituti di ricerca europei. Il consorzio riunisce ricercatrici e ricercatori europei nella fisica delle astroparticelle, un campo interdisciplinare che si colloca all’incrocio della fisica delle particelle, dell’astronomia e della cosmologia. EuCAPT è stato istituito formalmente dal Consorzio Europeo per la Fisica delle Astroparticelle (APPEC) nel 2019 e la sua sede è presso il CERN. I suoi obiettivi principali includono l’incremento dello scambio di idee e conoscenze, attività scientifiche e formative, il supporto nell’ottenimento di risorse per i progetti di ricerca e la promozione di un ambiente stimolante, equo e favorevole alla crescita professionale.