Fideliti vs steps - 15 qubit graph

Quantum: un algoritmo quantistico ibrido testato sulla prima piattaforma commerciale ad atomi neutri

Il gruppo di ricerca coordinato da Elisa Ercolessi, del Dipartimento di Fisica e Astronomia e responsabile locale dell’IS INFN “Quantum” (Gruppo IV), ha realizzato con successo un esperimento sul primo computer quantistico commerciale Fresnel, costruito dalla ditta francese PASQAL e la cui tecnologia è basata su atomi neutri. L’attività si inserisce all’interno del progetto “Quantum Computing Development” finanziato da IFAB e che vede la collaborazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN, CINECA e Leithà-Unipol con lo scopo di sviluppare nuovi algoritmi quantistici con applicazioni anche nel campo industriale.

Il lavoro, che è stato seguito in prima persona dal dottorando Simone Tibaldi del PhD in Fisica del DIFA, e ha portato allo sviluppo di un algoritmo quantistico ibrido, il cosiddetto Quantum Approximation Optimization Algorithm, che fa uso di una combinazione di risorse classiche e quantistiche per risolvere un tipico problema complesso di tipo combinatorio su un grafo.
Lo scopo di questo lavoro è duplice: perfezionare l’algoritmo adattandolo alle caratteristiche sperimentali di una macchina quantistica reale e dimostrarne il corretto funzionamento su Fresnel.

Questi risultati si uniscono all’insieme di esperimenti che confermano che un utilizzo di una tecnologia ibrida tra il computer classico e quello quantistico è sempre più vicina e promettente.