Poster of event

Progetto P.A.T.H.

A tutti gli studenti, il personale docente e ricercatore
 
INVITO A PUBLIC LECTURE
 
Abbiamo il piacere di invitarvi ad un evento pubblico di carattere divulgativo dal titolo
 
“PATH: ADROTERAPIA, IL CONTRIBUTO DELLA FISICA NELLA LOTTA AI TUMORI”

Introdotto del direttore di Sezione Dott. E. Scapparone e al quale interverranno come relatori:
Prof. Mauro Villa (Unibo), Dott.ssa Alessandra Arcelli (IRCCS S. Orsola-Malpighi), 
Dott. Enrico Felcini (CNAO), Dott.ssa Barbara Martelli (CNAF).
 
 
L’evento si terrà il giorno Lunedi 12 Giugno alle ore 18:00
 
presso AUDITORIUM DAMSLAB Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b, 40122 Bologna (BO).
 
L’evento è aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Durante l’evento saranno premiati i vincitori del video-contest per l’adroterapia divulgata ADRO-video contest. 
 
 

 

Libri Premio Asimov Edizione 2023

Premio Asimov: Edizione 2023

Sabato 6 Maggio, si e` tenuta la cerimonia regionale di premiazione dell’edizione 2023 del premio Asimov. Si tratta dell’ottava edizione del premio, che ha coinvolto, al livello nazionale, oltre 13000 studenti di scuole secondarie di secondo grado e, su scala regionale, oltre 1000 studenti provenienti da Bologna, Ferrara, Modena, Riccione, Rimini, Ravenna, Scandiano (RE), Montecchio (RE) e Piacenza.

Il premio del miglior libro di divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni è stato scelto dagli studenti, tra questi sei libri scelti da una commissione nazionale: Tempo di Guido Tonelli (Feltrinelli); Oro Blu di Edoardo Borgomeo (Laterza); Il secondo principio di Marco Malvaldi (Il Mulino); Coccodrilli al polo nord e ghiacci all’Equatore” di Antonello Provenzale (Rizzoli); In un volo di storni di Giorgio Parisi (Rizzoli); Serendipità: l’Inatteso della Scienza di Telmo Pievani (Raffaello Cortina Editore).

Nel corso della premiazione regionale, presentata da Laura Fabbri (INFN e Università di Bologna) e Sandro Bardelli (INAF), i ragazzi hanno presentato i libri finalisti e sono state premiate le migliori recensioni scritte dai ragazzi. Nel corso della cerimonia nazionale, trasmessa subito dopo da Pescara, è stato annunciato il vincitore dell’edizione 2023; si tratta del libro “Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico” edito da Laterza scritto da Edoardo Borgomeo presente alla cerimonia nazionale trasmessa da Pescara.

 

Locandina dell'evento

International Masterclasses in Particle Physics 2023

Ideate per dare un’opportunità agli studenti delle scuole secondarie di scoprire di persona il mondo della fisica delle particelle, le International Masterclasses coinvolgono ogni anno circa 13.000 studenti di 60 paesi. Ognuna delle 225 Università o Centri di Ricerca che partecipano all’iniziativa organizzano una giornata “full immersion” di lezioni, esercitazioni e misure di grandezze fisiche utilizzando i dati reali raccolti da esperimenti che studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze che li governano.
Durante la mattina alcuni ricercatori che lavorano nel campo della fisica delle particelle terranno seminari introduttivi. Successivamente nel pomeriggio gli studenti, aiutati da tutors, svolgeranno esercitazioni pratiche al computer utilizzando gli stessi programmi grafici interattivi che attualmente sono usati dai fisici delle particelle elementari.
Quest’anno gli studenti che parteciperanno alla Masterclass di Bologna avranno l’opportunità di scegliere una tra queste 4 proposte:

14 marzo 2023 – familiarizzare con tecniche per il trattamento del cancro che utilizzano raggi-x, protoni o ioni di carbonio come bisturi guidati da programmi software. Questa Masterclass di “Particle Therapy” dimostra l’impatto diretto che la ricerca fondamentale ha sulle applicazioni mediche.

15 marzo 2023 – esaminare eventi reali per cercare particelle strane (particelle che contengono il quark strange) prodotte nelle collisioni a LHC e rivelate dall’esperimento ALICE. Tale ricerca si basa sul riconoscimento di due diversi tipi di decadimento: quelli detti ‘V0’ e quelli a ‘cascata’. Un’abbondanza di produzione di quark strani potrebbe indicare un segnale di formazione di plasma quark-gluoni.

16 marzo 2023 – esaminare eventi reali raccolti dall’esperimento ATLAS per riscoprire il bosone Z e altre particelle note, per cercare la particella di Higgs ed infine per esplorare possibili evidenze di particelle ancora non conosciute.

17 marzo 2023 – esaminare eventi reali raccolti dall’esperimento LHCb per determinare i migliori eventi candidati con particelle D0 (particelle che contengono il quark charm) al fine di studiarne alcune importanti proprietà. LHC non è solo un utile strumento per cercare nuove particelle, ma anche una fabbrica di particelle già osservate, di cui però non si conoscono tutte le caratteristiche.

Alla termine della giornata gli studenti si collegheranno in videoconferenza con diverse sedi europee e extraeuropee per discutere i risultati ottenuti.

LE MASTERCLASS SI SVOLGERANNO IN PRESENZA e durante il periodo delle lezioni e degli esercizi è consigliato indossare mascherine FFP2.

Il pranzo sarà offerto dalla Sezione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.