Locandina dell'evento

Una scuola per le olimpiadi della Fisica

La Scuola di preparazione alle Olimpiadi Internazionali della Fisica organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Fisica e Scuola” di Bologna e dalla Fondazione “Giuseppe Occhialini” di Fossombrone quest’anno avrà luogo presso l’Abbazia matildica di Marola (RE) dal 2 al 7 settembre.
Giunta alla sua XVI edizione, coinvolgerà 32 studenti delle due regioni Emilia Romagna e Marche selezionati per i loro ottimi curricula scolastici nelle materie scientifiche. Questi ragazzi con l’aiuto di una quindicina di insegnanti per una settimana si alleneranno per affrontare gli argomenti più importanti della fisica con lezioni, problemi e prove pratiche; esercizi ed esperienze di laboratorio che saranno integrati da un ricco programma di promozione allo studio universitario in ambito scientifico.

Nel pomeriggio di mercoledì 4 agosto gli studenti visiteranno le storiche Officine Meccaniche Reggiane, area attualmente in fase di rigenerazione urbana, che ospiterà un Parco Innovazione luogo di incontro e collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale. Insieme alla visita guidata delle Officine Reggiane, i ragazzi, accompagnati da Federica Ferraguti, professore presso il Dipartimento di Scienze e Metodi per l’Ingegneria (DISMI) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, seguiranno una presentazione delle attività didattiche e una visita ai laboratori di ricerca del DISMI.
La Scuola Estiva si aprirà poi al pubblico con quattro iniziative ad ingresso gratuito.

Martedì 3 settembre alle ore 21:00 presso il Complesso dell’Abbazia di Marola, il Professor Olindo Corradini dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ci guiderà in un viaggio attraverso la Relatività Generale di Albert di Einstein, esplorando come questa teoria abbia trasformato la nostra comprensione dell’Universo. Dalla spiegazione di fenomeni celesti che sfidavano la fisica newtoniana, fino alle recenti e straordinarie scoperte delle onde gravitazionali, scopriremo come la Relatività Generale continui a plasmare la nostra visione del cosmo.

Giovedì 5 settembre alle ore 21:00 presso l’Abbazia è la volta di “In Minimis Maxima” una conferenza in cui il Dottor Federico Grasselli dell’Università di Modena e Reggio Emilia, illustrerà come simulazioni a livello atomico possano fornire stime quantitative delle proprietà della materia in condizioni estreme, tipiche dell’interno dei pianeti, informazioni che risultano cruciali per costruire modelli dell’evoluzione planetaria su scale temporali che vanno da milioni a miliardi di anni.

Venerdì 6 settembre alle ore 21:30 presso l’Aula Magna Manodori in via Allegri 9 a Reggio Emilia andrà in scena la conferenza-spettacolo “FAKE, di bufale si muore” a cura di Federico Benuzzi, uno spettacolo per famiglie e giovani che affronta il tema scottante delle fake news per riflettere e sorridere sul problema della disinformazione.
La serata è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Quando la Scienza diventa Innovazione” è il titolo dell’ultima conferenza divulgativa in programma sabato 7 settembre alle ore 10:00 a Marola. Accompagnati da Federica Delnevo, fisica e brillante imprenditrice, scopriremo cosa significa davvero “innovazione” e come la ricerca scientifica si trasforma in tecnologie rivoluzionarie.

La Scuola Estiva ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dei Comuni di Carpineti, di Reggio nell’Emilia e dell’Università Carlo Bo di Urbino.
Ormai un appuntamento consolidato per molti ragazzi dell’Emilia Romagna e Marche, la Scuola è resa possibile grazie al contributo di diverse Istituzioni che, dalla sua nascita, ne hanno appoggiato la realizzazione, fra queste quest’anno: il Dipartimento di Fisica e Astronomia delle Università di Bologna, l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) della Sezione di Bologna, il Piano Lauree Scientifiche classe Fisica dell’Università di Bologna, L’Università di Modena e Reggio, l’INFN della Sezione di Ferrara, l’Università di Camerino, l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica AIF, oltre a ADModum R&D, TECSTAR, BE 1st e Zanichelli Editori.

Maggiori informazioni: https://fisica-e-scuola.difa.unibo.it/scuola-olimpiadi/
Contatti: info.fisicaescuola@gmail.com