PageContent
Report delle attività Centro di Elettronica Bologna presentato all’assemblea di Sezione – Luglio 2023
Dettaglio di attività per Gruppo I
ATLAS | Preparazione di ulteriori basi per fotomoltiplicatori LUCID – Avoni |
ATLAS | Preparazione cablaggi multipolari di bassa e alta tensione, di 35 metri per interconnessione tra rack di controllo/acquisizione e rivelatore del test-bed di ATLAS-AFP al CERN – Avoni |
ATLAS | Montaggio dissipatori sulle FPGA delle schede LUCROD di ATLAS-ZDC E ATLAS LUCID. – Avoni |
ATLAS | Attività di supporto alla preparazione dei vari test-beam dei Forward Detectors – Avoni |
ATLAS | Preparazione, montaggio e test di nuovi rivelatori di luminosità (denominati ATLAS BMA) basati su bonded LGAD. – Avoni |
ATLAS | Supporto al sistema di acquisizione basato sulle schede ROD per i rivelatori PIXEL e IBL – Balbi |
ATLAS | Sistema di misura della resistività della lastre di bakelite per il rivelatore RPC – Meneghini |
ATLAS | Supporto hardware alla scheda Lucrod del rivelatore Lucid – Meneghini |
ATLAS | Supporto hardware e sviluppo firmware per la scheda Lucrod del rivelatore ZDC – Meneghini |
ATLAS | Realizzazione dello schema elettrico per il prototipo della nuova versione della scheda Lucrod per il rivelatore Lucid – Meneghini |
ATLAS | Produzione n.5 schede LV_Cutoff denominate LV_Breaker per ITK – Torromeo |
ATLAS | Realizzazione di 3 schede HV_Switch_box addizionali per ITK – Torromeo |
ATLAS | Modifica delle schede LV_Breaker di ITK con sostituzione di parte dei relays con SSR (State Solid Relays) – Torromeo |
ATLAS | Adattamento della scheda Patch ITK_ATLAS per connessioni a vari sensori via SHT_Extended_Flex – Torromeo |
ATLAS | Cablaggio e test, in camera pulita, delle schede LV_breaker, HV_Switch Box e Patch ITK_ATLAS con i sensori per il sistema di test di ITK – Torromeo |
ATLAS | Montaggio componenti su PCB con sensori per il Setup di test di ITK- Veri |
CMS | Progettazione layout, produzione e assemblaggio della scheda elettronica “CMS – NIM to LVDS & TTL Interface Rev001”. Mastropasqua, – Zuffa |
CMS | Progettazione layout della scheda elettronica “CMS – DC/DC Converter” – Mastropasqua, – Zuffa |
CMS | Progettazione, montaggio e test della seconda versione della scheda di conversione di segnali NIM – TTL – LVDS. – Mastropasqua, Zuffa |
LHCB | Sviluppo di firmware per il sistema di acquisizione del luminometro Plume – Balbi |
LUXE | Progettazione del layout delle schede “Sensor PCB V3” ospitanti il sensore allo zaffiro su cui è basato il rivelatore GBP dell’esperimento – Zuffa |
LUXE | Progettazione delle schede “Sensor PCB V3 – Test Board” per il test dei pcb ospitanti i sensore allo zaffiro dell’esperimento – Zuffa |
LUXE | Assemblaggio componenti su pcb cod ”Sensor PCB V3 Rev001” e ”Sensor PCB Test Board Rev001” – Zuffa |
LUXE | Progettazione layout e produzione delle schede elettroniche “FERS Carrier Board REV001” e “Transition Board REV001” per il test dei sensori del rivelatore GBP dell’esperimento – Zuffa |
LUXE | Progettazione layout della scheda elettronica “LUXE – FERS Patch Panel Rev001” per la gestione di tutti i segnali provenienti dai sensori dei rivelatori dell’esperimento – Zuffa |
LUXE | Progettazione layout della schede elettronica “Transition Board REV002” per lo smistamento segnali sui cavi FFC (Flexible Flat Cable) dell’esperimento – Zuffa |
MUONE | Supporto al sistema di acquisizione per i test su fascio e partecipazione al test di luglio ‘22 Balbi, Falchieri, Mastropasqua, Travaglini |
RD_FCC | Supporto al sistema di test di una camera microRWELL Mastropasqua, Torromeo |
SND@CERN | Progettazione e produzione della scheda rigido flessibile SND_FLEX, per collegamento flessibile tra scheda SiPM di frontend e scheda di acquisizione – Baldanza |
SND@CERN |
SND@CERN Progettazione e produzione della revisione di scheda rigido flessibile SND_FLEX2 – Baldanza |
Dettaglio di attività per Gruppo II
ET | Costruzione di un interferometro di Michelson per didattica e divulgazione Lolli, Degli Esposti, – Travaglini |
ETIC | Supporto alla realizzazione del laboratorio: progettazione, indagini di mercato, ordini – Balbi, Mastropasqua, Torromeo,Travaglini |
KM3NeT | Sistema di controllo via wifi della scheda Octopaes dell’ esperimento Km3. – Degli Esposti |
KM3NeT | Sistema di validazione del firmware della scheda CLB dell’esperimento Km3 – Degli Esposti |
KM3NeT | Ricablaggio di tutti i canali del tracciatore dell’esperimento Nessie tramite la realizzazione di PCB – Degli Esposti |
KM3NeT | Patch board per inibire il driver RS485 all’interno dei Base Module per la Instrumentation Base – Pellegrini |
KM3NeT | Progettazione della quarta generazione di scheda FMC – Pellegrini |
KM3NeT | Supporto alla realizzazione del primo modulo di base con tecnologia Wet White Rabbit Switch: realizzazione dei cablaggi e assistenza/turni presso il sito di produzione di Caserta – Pellegrini |
KM3NET4RR | Supporto alla realizzazione del laboratorio: progettazione, indagini di mercato, ordini – Degli Esposti, Pellegrini |
LIMADOU2 | Montaggio e test del rivelatore HEPD-2 presso i laboratori di Roma 2 (Tor Vergata) – Lolli |
NU@FNAL | Produzione delle schede mezzanine che alloggeranno le matrici di SiPM che dovranno funzionare in azoto liquido per i test dell’esperimento DUNE; validazione delle schede prodotte per il test LAr imaging. – Lax |
NU@FNAL | Produzione delle schede Motherboard, con chip ASIC ALCOR, che saranno poste all’interno del contenitore di azoto liquido per i test delle matrici di SiPM per l’esperimento DUNE. Su ciascuna scheda è previsto il bonding di 8 Chip ASIC per gestire un totale di 256 SiPM – Lax |
NU@FNAL | Progettazione, produzione e Test di 20 schede lato freddo, versione 2, che alloggeranno i SiPM e dovranno funzionare in azoto liquido per i test di produzione dell’esperimento DUNE – Lax |
NU@FNAL | Produzione e Test di 270 schede Front-end due canali per il sistema di test dei SIPM dell’esperimento DUNE – Lax |
NU@FNAL | Progettazione e produzione delle schede Relè 120 canali per il test di massa dei SiPM dell’esperimento DUNE con controllo da Arduino per realizzare le caratteristiche I-V dei 120 SiPM connessi alla scheda. – Lax |
NU@FNAL | Progettazione e produzione di un adattatore per il test dei cavi e connettori SAMTEC a freddo – Lax |
NU@FNAL | Progettazione e produzione di un adattatore per connettori SAMTEC QTE80 poli – Lax |
NU@FNAL | Assistenza e manutenzione dell’elettronica del sistema di test SiPM dell’esperimento DUNE (realizzazioni di cavi, riparazioni e modifiche dell’elettronica) – Lax |
Dettaglio di attività per Gruppo III e V
ALICE | Scheda di sviluppo per picoTDC CERN – Baldanza, Falchieri |
ALICE | Sviluppo/debug firmware per scheda TRM+DRM2 – Falchieri |
ALICE | Progettazione e realizzazione scheda picoTDC_adapter -Torromeo |
ALICE | Progettazione dello schematico elettrico per mezzanina con ASIC LIROC che interfaccia i segnali provenienti da un array di 64 SiPM con l’ASIC picoTDC – veri |
EIC | Progettazione e produzione della scheda rigido flessibile EIC_SIPM256, con 256 Sipm su 4 moduli da 64 SiPM ciascuno – Baldanza |
EIC | Supporto/introduzione modifiche per il firmware DAQ per la lettura di 6 chip Alcor – Falchieri |
FAMU | Produzione e assemblaggio schede “Fast Baseline Restorer” + “ADA4930 X GSPS VER2” + ADL5565 X GSPS VER2 – Zuffa |
FOOT 2 | Schedini adattatori – Meneghini |
AIDAINNOVA | Preparazione setup hardware/firmware con scheda picoTDC per valutazione prestazioni del chip – Falchieri |
ARCADIA | Partecipazione a sessioni di caratterizzazione del chip monolitico MD3 con sorgenti/cosmici/laser e installazione di un sistema funzionante con 2 chip a INFN BO – Falchieri |
HIDRA2 | Contributo allo sviluppo hardware del calorimetro Falchieri |
HIDRA2 | Realizzazione di una scheda patch per segnali provenienti da SiPM e scheda FERS – Veri |
HIDRA2 | Realizzazione di una micropatch tra SiPM e cavo a 16 poli 30AWG – Veri |
IGNITE | Preparazione per il design della parte digitale di un chip in tecnologia TSMC 28 nm – Falchieri |
Sommario delle attività (altri progetti e gestione del servizio)
DIDATTICA | Corso di Verilog per due classi quinte dell’ITI di Faenza (circa 8 ore a classe) con attività di laboratorio Balbi |
DIDATTICA | Modulo di 24 ore nel corso “Applied electronics” per Laurea magistrale in Physics Falchieri |
DIDATTICA | Modulo di 8 ore nel corso “Laboratory of data acquisition and data processing” per Laurea magistrale in Physics Falchieri |
DIDATTICA | Ristrutturazione del simulatore di aurore boreali Lolli |
FORMAZIONE | Corso di formazione INFN su Tecniche Di Machine Learning Con Dispositivi FPGA per Gli Esperimenti Di Fisica Delle Particelle – Travaglini |
MICROELETTRONICA | Studio e maintenance di CAD e licenze Falchieri, Balbi, Veri |
MICROELETTRONICA | Formazione sulle tecniche di wire bonding (in collaborazione con il Laboratorio Silici) Torromeo |
MULTIMEDIA | Supporto audio/video ad eventi. corsi di formazione e all’editing e all’archiviazione delle riprese Bisi, Lolli, Meneghini |
SERVIZIO | Supporto alle licenze Bisi |
SERVIZIO | RDA per acquisto Materiale elettronico di consumo e inventariabile per i vari esperimenti della sezione INFN di Bologna – Lax, Zuffa |
SERVIZIO | Supporto allo smontaggio camera a vuoto per spostamento della facility Lolli |
SERVIZIO | Gestione della strumentazione Tutti |
SERVIZIO | Realizzazione di PCB tramite il laboratorio di prototipazione del servizio e assemblaggio delle varie schede elettroniche (8 in totale) – Zuffa |
VARIE | Test di schede acceleratrici FPGA commerciali sviluppo della piattaforma per future applicazioni su INFNcloud (in collaborazione con il servizio di Calcolo e Reti) – Travaglini |