PageContent
FieLds and Gravity
Teorie di Campo della Gravità
Cosmologia e Buchi Neri
Coordinatore locale: Alessandro Tronconi
Via Irnerio 46, I-40126 Bologna
Tel: +39 051 2091155
e-mail: Alessandro.Tronconi@bo.infn.it
La nostra collaborazione si concentra su problematiche tipiche dei sistemi fisici in cui sia la gravità che la meccanica quantistica hanno un. ruolo rilevante, dallo studio delle interazioni gravitazionali a livello fondamentale a quello della fisica dei buchi neri e dei modelli cosmologici. La questioni di maggiore interesse sono la comprensione del processo di formazione dei buchi neri e l’evaporazione di Hawking, e l’inflazione cosmica come paradigma standard dell’universo primordiale, l’energia oscura e la materia oscura. Inoltre utilizzando il formalismo ben consolidato della teoria quantistica dei campi su spazi-tempi curvi, che fornisce uno strumento molto potente per studiare gli effetti quantistici con il campo gravitazionale in regime semi-classico, si presenta l’opportunità originale di formulare una descrizione teorica pure degli effetti quantistici della gravità, in forme che posso portare a predizioni osservative per l’astrofisica e la cosmologia. Quest’ultima possibilità è consentita dall’utilizzo di metodi avanzati di teoria quantistica dei campi, come lo studio delle azioni effettive nell’approccio del gruppo di rinormalizzazione ai regime di alta energia, dei principi di indeterminazione generalizzati, ispirati alla teoria delle stringhe, oltre che dei modelli corpuscolari per i sistemi auto-gravitanti.
Ricerca
+ Teorie di Campo Effettive della Gravità

- Formazione di superfici di intrappolamento ed inizio dell’evaporazione di Hawking nel collasso gravitazionale di oggetti astrofisici
- Persistenza di singolarità classiche nella teoria quantistica e buchi neri regolari
- Modelli microscopici di buchi neri come condensati di Bose-Einstein di gravitoni
- Modelli analoghi di radiazione di Hawking
- Fenomenologia di stringa in astrofisica
- Buchi neri primordiali

- Scenari di Inflazione e CMB
- Modelli di Energia Oscura
- Modelli di gravità modificata
- Formazione di universi bambino
- Materia oscura
- Cosmologia quantistica