- Torna la Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 30 settembre 2022 29 Settembre 2022
- Aspettando… Notte Europea dei Ricercatori 2022: Dipendenze 19 Settembre 2022
- Aspettando… Notte Europea dei Ricercatori 2022: Catastrofe 13 Settembre 2022
- Avviso di selezione di personale a tempo determinato 2 Settembre 2022
- Scuola di preparazione alle Olimpiadi della Fisica – edizione 2022 29 Agosto 2022
- Presentati ad IDM2022 i primi risultati di XENONnT 25 Luglio 2022
- ICHEP 2022 a Bologna 7 Luglio 2022
- Sushanta Tripathy, INFN post-doc, eletto membro del Physics Board di ALICE 14 Giugno 2022
- Concorso artistico“Adesso Tocca a noi”, il collega D. Di Ferdinando tra i vincitori della Prima edizione 24 Maggio 2022
- Una nuova precisa misura della massa del bosone W mostra tensione tra i dati sperimentali e la teoria 8 Aprile 2022
- CUORE mette nuovi limiti all’insolito comportamento dei neutrini 7 Aprile 2022
- I buchi neri hanno “capelli quantistici” 28 Marzo 2022
- Avviso di selezione personale a tempo determinato 24 Marzo 2022
- International Masterclasses in Particle Physics 7 Marzo 2022
- Sergio Bertolucci eletto co-spokesperson della Collaborazione Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) per i prossimi due anni 4 Marzo 2022
- PER L’UCRAINA 1 Marzo 2022
- Federico Boscherini è stato nominato Chair del Council del laboratorio XFEL 9 Febbraio 2022
- MoEDAL: un nuovo approccio alla ricerca dei monopoli magnetici 7 Febbraio 2022
- L’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai vista al Polo Nord dai telescopi di EEE 26 Gennaio 2022
- ERC Starting Grants – Tiziano Peraro 12 Gennaio 2022