Donne e ricerca in Fisica

Concorso per le scuole “DONNE E RICERCA IN FISICA: opportunità, ostacoli e sfide”

Tra le iniziative previste per il 70esimo anniversario dell’Ente, si svolgerà a maggio 2022 un evento sul tema: DONNE E RICERCA IN FISICA: opportunità, ostacoli e sfide.

Locandina concorso Donne e ricerca in Fisica.
Nell’ambito di tale evento è prevista la premiazione delle vincitrici e dei vincitori di un concorso per le scuole secondarie di secondo grado organizzato nell’ambito del network europeo GENERA e che vede coinvolti l’INFN e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il patrocino della Società Italiana di Fisica (SIF) e dell’Associazione
per l’Insegnamento della Fisica (AIF). Obiettivo del concorso è sensibilizzare studentesse e studenti sul tema della parità di genere, proiettandoli verso una più ampia conoscenza delle opportunità che offre lo studio della Fisica, sia attraverso la ricerca di base che attraverso le sue applicazioni nel campo
tecnologico, medico, culturale, finanziario etc.

L’uguaglianza di genere e l’integrazione della dimensione di genere nella ricerca sono state identificate dalla Commissione Europea tra le priorità della ricerca in Europa. L’obiettivo della parità di genere costituisce non solo un ovvio auspicio ma un concreto riferimento normativo, anche a livello nazionale. Il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce come la scarsa presenza femminile nello studio e negli ambiti lavorativi in cui sono richieste le materie STEM ed in particolare la Fisica, l’Informatica e l’Ingegneria, sia un ostacolo significativo alla crescita economica del nostro Paese. Le misure correttive da intraprendere affinché le donne accedano più numerose ai percorsi formativi nelle materie STEM e abbiano più opportunità di carriera nella ricerca scientifica costituiscono una priorità della società di oggi.

Il concorso chiede alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado di realizzare un video di massimo 5 minuti relativo alle sfide che le donne affrontano nell’intraprendere sia lo studio che il lavoro nel campo della ricerca scientifica, evidenziando gli ostacoli ed anche le opportunità di tale scelta. È possibile partecipare singolarmente o in gruppi anche di classi diverse, coordinati da una/un insegnante.
L’adesione al concorso dovrà essere presentata entro il 20 febbraio 2022, mentre la sottomissione del progetto entro il 21 marzo 2022.


Il bando e la locandina del concorso sono disponibili sul sito http://genera.lngs.infn.it

20 donne nella scienza (formati pdfpptx) a cura di Laura Fabbri e Sara Valentinetti.

Link a video con interviste a cura di Roberto Giacomelli.