Sono quasi 2000 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia che partecipano alle Masterclass sulla fisica delle particelle, una iniziativa IPPOG (International Particle-Physics Outreach Group) coordinata in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Tra il 24 febbraio e l’8 aprile, in contemporanea con i loro coetanei di tutto il mondo, i ragazzi avranno il modo di “assaggiare” cosa vuol dire fare ricerca nel settore della fisica delle particelle analizzando direttamente i dati di alcuni tra i più importanti esperimenti del CERN di Ginevra.
Tre sono le opportunità offerte quest’anno dalla sezione di Bologna dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”.
Il 14 marzo 2022 gli studenti avranno la possibilità di esaminare eventi reali raccolti dall’esperimento LHCb per determinare gli eventi candidati con particelle D0 al fine di studiarne alcune importanti proprietà. LHC non è solo un utile strumento per cercare nuove particelle, ma anche una fabbrica di particelle già osservate, di cui però non si conoscono tutte le caratteristiche.
Esaminare eventi reali raccolti dall’esperimento ATLAS per riscoprire il bosone Z, per cercare la particella di Higgs e per esplorare possibili evidenze di particelle ancora non conosciute, è invece l’attività in cui saranno coinvolti i ragazzi martedì 15 marzo.
Infine il 16 marzo l’obbiettivo dei partecipanti sarà quello di cercare particelle strane (particelle che contengono il quark strange) prodotte nelle collisioni a LHC e rivelate dall’esperimento ALICE. Tale ricerca, basata sul riconoscimento di due diversi tipi di decadimento quelli detti ‘V0’ e quelli a ‘cascata’, potrebbe mettere in evidenza un’abbondanza di produzione di quark strani e quindi essere un’ indicazione di un segnale di formazione di plasma quark-gluoni.
Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, tra i giovani partecipanti alle Masterclass di tutto il mondo ci sarà un collegamento in videoconferenza per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

International Masterclasses in Particle Physics
Sito web: https://www.bo.infn.it/MasterClass/