Lancio di CSES-02 e attivazione di HEPD-02

Il 14 giugno 2025 è stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite) dal centro di lancio di Jiuquan. Si tratta del secondo satellite della serie CSES, frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration (CNSA). Alla missione partecipa un’ampia comunità scientifica italiana, operante nell’ambito della collaborazione Limadou, costituita da ASI, INFN, INAF, INGV, CNR e le Università dell’Aquila, Bologna, Roma Tor Vergata, Napoli, Torino, Trento, nonché dell’Università Telematica UniNettuno.
 
Il lancio è visibile da diverse angolazioni ai seguenti link:
 
Al cuore di CSES-02 si trova un rivelatore di particelle, l’HEPD-02 (High Energy Particle Detector), sviluppato grazie a un impegno pluriennale che ha coinvolto anche la Sezione INFN di Bologna. In particolare, presso la Sezione sono stati progettati, prototipati, testati e realizzati i contatori a scintillazione dell’HEPD-02. Il sistema di contatori a scintillazione misura l’energia delle particelle incidenti e ne identifica la natura. Inoltre, la sezione ha collaborato all’integrazione, qualifica spaziale e test su fascio di particelle dei rivelatori di qualifica e di volo. 
 
Il rivelatore HEPD-02 è stato acceso oggi, 20 giugno 2025, alle ore 07:50 (ora italiana), mostrando un comportamento nominale. Si tratta di un risultato che corona anni di lavoro e che apre ufficialmente la fase di acquisizione dati. Le misure che fornirà HEPD-02 permetteranno di studiare nel dettaglio i raggi cosmici galattici di bassa energia, permetteranno di fare studi di meteorologia spaziale, nonché alla ricerca di segnali particellari potenzialmente associati ad attività sismica sulla Terra. 
 
Per approfondire: