Dal 1 al 6 settembre studentesse e studenti delle superiori si preparano alle Olimpiadi Internazionali di Fisica
L’iniziativa organizzata dall’associazione Fisica e Scuola APS, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Occhialini, giunta alla sua consolidata edizione annuale, si svolgerà dal 1 al 6 settembre 2025 presso lo Student’s Hotel Estense di Ferrara.
Le lezioni si terranno presso il Liceo Ariosto con un approccio modulare: due sessioni quotidiane di 4 ore ciascuna, condotte da una quindicina di docenti di scuola secondaria superiore che a coppie affronteranno con i ragazzi tutti i principali argomenti di fisica.
La formazione mirata alla preparazione per le Olimpiadi della Fisica sarà arricchita dalla visita al Tecnopolo di Ferrara, hub tecnologico e scientifico dell’Università di Ferrara, dove i ragazzi scopriranno le applicazioni della fisica in settori come automotive, medicina, tecnologie energetiche e sistemi industriali intelligenti.
Per la sezione scienza e cultura per il territorio quest’anno saranno proposte due conferenze divulgative serali aperte al pubblico presso il Liceo Ariosto, tenute da ricercatori dell’Università di Ferrara e dell’INFN sezione di Ferrara. Il programma prevede
- “DUNE: un grande esperimento a caccia di neutrini” – relatore Marco Guarise, il 2 settembre ore 21:00
- “Rivelazione di Onde Gravitazionali”– relatore Guido Zavattini, il 4 settembre ore 21:00
progetti scientifici di frontiera che promettono nuove scoperte sui neutrini, la materia oscura e i buchi neri.
Il culmine della settimana sarà lo spettacolo “INTRECCI. Tra arte e scienza” di Federico Benuzzi, in programma venerdì 5 settembre alle 21:30 presso l’Aula Magna Drigo dell’Università di Ferrara (Via Paradiso, 12). La conferenza-spettacolo, a ingresso libero con registrazione su bit.ly/intrecci-arte-scienza, esplorerà attraverso un turbinio di monologhi divulgativi i legami tra territorio artistico e scientifico come parti di un’unica cultura umana.
Una rete di eccellenze
La Scuola Estiva ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Ferrara e dell’Università Carlo Bo di Urbino, ed è resa possibile grazie al sostegno di numerose istituzioni: INFN sezioni di Ferrara e Bologna, Università di Ferrara, Bologna, Modena e Reggio Emilia, Camerino, Tecnopolo di Ferrara, Liceo Ariosto, Associazione per l’Insegnamento della Fisica AIF e Zanichelli Editore.