È partita il 16 settembre PolarquEEEst 2025 – OvEEErland, la nuova missione dei ricercatori della Collaborazione EEE dedicata allo studio del flusso dei raggi cosmici a diverse latitudini con uno dei rivelatori POLA-R, sviluppati nell’ambito del Progetto Extreme Energy Events (EEE). Alla missione hanno partecipato ricercatori del CREF, dell’INFN e dell’Università di Oslo.
Dopo le spedizioni precedenti – che nel 2018 hanno visto i rivelatori POLA-R salire a bordo dell’innovativa imbarcazione ecologica Nanuq per circumnavigare le isole Svalbard, essere installati permanentemente nell’arcipelago norvegese nel 2019, e accompagnare la nave scuola Amerigo Vespucci nella circumnavigazione dell’Italia nel 2022 – quest’anno la missione ha preso una nuova direzione: si è viaggiato via terra, da Bologna a Tromsø, nel cuore della Norvegia artica, a bordo di un’auto!
Il percorso ha attraversato ben sei nazioni – Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia – coprendo, tra andata e ritorno, un totale di circa 8.200 km e ha permesso lo studio dei raggi cosmici a latitudini da 44.5°N a 70°N completando le misure effettuate nelle precedenti missioni PolarquEEEst.
Lungo il tragitto si sono svolte tappe scientifiche ed eventi divulgativi presso istituti scolastici tedeschi e norvegesi: il Gymnasium Villa Elisabeth di Wildau (con il supporto di Carolin Gnebner, responsabile del gruppo DESY-Zeuthen per l’International Cosmic Day), il Dipartimento di Fisica dell’Università di Oslo e la Thora Storm Videregående Skole di Trondheim. I tre eventi hanno riscosso un ampio successo e una partecipazione significativa anche da parte degli studenti italiani, che hanno raccontato in collegamento il lavoro fatto sui rivelatori nelle loro scuole.
Questa missione ha fatto uso di un rivelatore del tipo POLA-R realizzato con scintillatori e fotomoltiplicatori al silicio ed un sistema di trigger/readout/gestione, il tutto sviluppato con il supporto dei servizi della Sezione INFN di Bologna.
Per questa missione è stato fondamentale il supporto dell’amministrazione nella preparazione del viaggio.
La missione si è conclusa l’8 ottobre con il ritorno a Bologna.
Sui canali social EEE è possibile seguire il viaggio tappa dopo tappa: aggiornamenti, curiosità e il racconto di questa appassionante avventura scientifica.
Facebook: https://www.facebook.com/socialEEEcref.it
Instagram: https://www.instagram.com/eee__experiment/