Il 22 luglio sono stati presentati alla conferenza IDM2022 a Vienna i primi risultati di XENONnT, esperimento dedicato alla ricerca diretta di materia oscura, installato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
XENONnT presenta il background più basso mai ottenuto in un esperimento di ricerca diretta di materia oscura, 5 volte inferiore al predecessore XENON1T.
Non si osserva nessun eccesso rispetto ai background noti, quindi si può attribuire l’eccesso osservato due anni fa in XENON1T come dovuto a piccole tracce di trizio, e fissare limiti ancora più stringenti su diversi canali di nuova fisica come assioni solari, momento magnetico anomalo del neutrino, APLs, etc
Il gruppo di XENON-Bologna è responsabile delle simulazioni MonteCarlo e predizioni dei background (cruciali per questa analisi) e del nuovo sistema di neutron veto, progettato, realizzato e condotto dalla sezione di Bologna, che grazie alle sue ottime performance è stato usato anche in questa analisi per rimuovere parte dei background gamma dovuti alla radioattività dei materiali.
Il gruppo è guidato da Gabriella Sartorelli, e ne fanno parte Marco Selvi, Lorenzo Bellagamba, Franco Semeria, Graziano Bruni, Pietro Di Gangi, Federica Agostini, Andrea Mancuso e Federico Casadei.
Sono stati fondamentali nella realizzazione del rivelatore Antonio Chiarini, Marco Guerzoni, Roberto Michinelli, l’Officina Meccanica, oltre a Direzione&Amministrazione.