PageContent

CUORE


L’apparato dell’esperimento CUORE (Cryogenic Undregroung Observatory for Rare Events) si trova presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) ed è il più grande rivelatore criogenico allo stato solido, bolometro, mai costruito e lavora a temperature criogeniche di pochi millesimi sopra lo zero assoluto.

L’esperimento si compone di 988 cristalli di biossido di Tellurio (TeO2), tali cristalli funzionano sia da sorgente del segnale che da rivelatore.

Il criostato si compone di un sistema di schermi cilindrici concentrici, ognuno raffreddato a temperature sempre più basse dall’esterno verso l’interno così che il volume centrale occupato dai cristalli, quando il sistema è in funzione, rappresenta il metro cubo più freddo dell’Universo conosciuto.

All’interno del rivelatore si trovano anche due schermi in piombo che lo proteggono dalla radioattività ambientale, il più esterno è stato realizzato utilizzando piombo archeologico romano proveniente da una relitto affondato nel I secolo a.c. vicino ad Oristano.

Il nostro servizio si è inizialmente occupato di progettare il sistema di movimentazione degli schermi. Successivamente ha redatto tutta la documentazione tecnica necessaria per lo svolgimento delle operazioni di apertura e chiusura dell’esperimento.

Sito ufficiale dell’esperimento

Sito web del gruppo di Bologna

Infografica LNGS