PageContent
FAZIA
NUCLEX si occupa dello studio sperimentale dei meccanismi di reazione in collisione tra ioni pesanti in un vasto range di energie di fascio, da poco oltre la barriera columbiana fino alle energie di Fermi. Il gruppo NUCLEX fa parte di una collaborazione internazionale che ha portato allo sviluppo e alla costruzione del rivelatore modulare FAZIA (Four Pi A and Z Identificatio Array).
FAZIA si occupa dello studio sperimentale dei meccanismi di reazione alle energie di Fermi.
Presso il servizio di progettazione é stato studiato il supporto meccanico nel quale sono inseriti i 16 telescopi che formano il “quartetto”.



GIMBAL
Equipaggio ottico in cui si monta uno specchietto al posto del bersaglio prima dell’esperimento. Lo specchio, posto esattamente nel punto di arrivo del fascio sul bersaglio, ruota con grande precisione e riproducibilità atorno ai due assi, mediante goniometri di precisione motorizzati.
Investito con un puntatore laser, lo specchio ruota e deflette lo spot del laser inviandolo su ogni rivelatore permettendo così di leggere gli angolie quindi di determinare la posizione nello spazio di ogni sensore di Fazia.

