PageContent
Attività proposte
+ Aggiornamenti + Quasi come essere al CERN + Premio Asimov
+ Amministrare la Sezione Descrizione: L’attività si inserisce nell’ordinaria attività amministrativa ovvero la cura dei tanti aspetti amministrativo contabili a supporto dell’attività scientifica svolta all’interno dell’INFN dal personale dipendente ed associato. L’attività, in generale, prevede le fasi di approvvigionamento beni e servizi, gestione delle fatture elettroniche da fornitori e dell’IVA in regime di split payment propria delle PA, emissione di mandati di pagamento e di note di carico beni inventariali. Inoltre gestione con liquidazione e pagamento delle missioni effettuate dal personale per scopi scientifici in Italia e all’estero e gestione di fondi esterni di provenienza UE e nazionale, in ottemperanza delle norme di rendicontazione. L’attività proposta dal PCTO prevede, da parte di uno studente, l’affiancamento da parte di un collaboratore di amministrazione al fine di far comprendere le varie fasi di gestione con lo scopo di acquisire autonomia anche solo in un aspetto. + Esperimenti in miniatura Descrizione: Esperimenti in miniatura: riproduzione di modelli di esperimenti di fisica delle particelle con la stampante 3D partendo dai progetti reali. Data da definirsi. Volto a studenti di istituti tecnici. Requisiti particolari: esperienza su CAD 3D + Particelle nella Nebbia Descrizione: Particelle nella Nebbia: costruzione da parte degli studenti di un camera a nebbia. Referente e date da definire. Requisiti particolari: nessuno Torna alla Pagina Principale del PCTO
Descrizione: L’attività si inserisce nell’ambito del progetto dell’INFN denominato “AggiornaMenti”, un laboratorio di didattica della scienza per insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il progetto AggiornaMenti promuove un insegnamento della scienza attraverso esperimenti realizzabili con materiale di comunissima reperibilità e basso costo, in modo da essere facilmente riproducibili in classe. L’attività proposta per PCTO prevede, da parte di un gruppo di alcuni studenti, la realizzazione di brevi videoclip, della durata di qualche minuto al massimo, durante i quali alcuni di questi esperimenti vengono da essi stessi spiegati e effettuati. Una riflessione e discussione sarà sull’esperimento e il principio fisico sarà fatta insieme agli esperti. Un esperto di video seguirà gli studenti per ciò che concerne gli aspetti tecnici, di regia e di montaggio. I video verranno poi inclusi nel sito del corso per insegnanti, e anche in un canale YouTube dedicato.
Requisiti particolari: nessuno
Cosa imparerà: tecniche video e di regia, conoscenza di alcuni processi fisici fondamentali, a volte anche complessi, che descrivono e spiegano fenomeni di comune osservazione, capacità di esporre concetti in modo sintetico e efficace, divertendosi.
Numero di ore: 40
Numero massimo di studenti: 8–12
Proposta di date: 6-10 Giugno (h: 9->16)
Descrizione: Durante l’attività si analizzeranno i dati raccolti presso i laboratori internazionali del CERN di Ginevra dall’esperimento LHCb, uno dei quattro esperimenti maggiori che operano presso l’acceleratore LHC del CERN. L’esperimento LHCb si occupa principalmente di indagare l’asimmetria tra materia ed antimateria attualmente presente nell’universo, che ha avuto origine pochi istanti dopo il Big Bang.
Gli studenti seguiranno un ciclo di lezioni introduttive nelle quali si presenteranno la missione dell’ente (INFN) e lo scopo dell’esperimento LHCb. Si proporrà inoltre una breve introduzione alla fisica delle particelle e alla statistica. In seguito si procederà all’analisi dei dati raccolti dal rivelatore LHCb per ripetere, passo per passo, il lavoro che i fisici svolgono quotidianamente nel processo di pubblicazione di articoli scientifici. L’attività si svolgerà esclusivamente online.
Requisiti: Conoscenze matematiche di base, PC con connessione ad internet.
Cosa imparerà: Dopo un’introduzione allo stato attuale della ricerca nel campo della fisica delle alte energie, lo studente imparerà a gestire problemi complessi nel contesto dell’analisi dei dati di un grande esperimento scientifico. Durante il processo, lo studente apprenderà i rudimenti di un linguaggio di programmazione (Python) largamente usato in ambito scientifico e industriale.
Numero di ore: 40 ore
Numero di studenti in contemporanea: ~12
Proposta di date: 6-10 Giugno (h: 9->16)
Referenti: Fabio Ferrari, Lorenzo Capriotti
Requisiti particolari: nessuno
Cosa imparerà: nozioni e principi di contabilità pubblica degli enti di ricerca
Numero di ore: 40
Numero massimo di studenti: 1
Proposta di date: 23/5-4/6 (h: 9->12)
Cosa imparerà:
Numero di ore: 40
Numero massimo di studenti: 1
Proposta di date:
Cosa imparerà:
Numero di ore: 40
Numero massimo di studenti:
Proposta di date: