PageContent
FRGIM
- Scientific PI: Gian Paolo Vacca
- Concluded (Start date 01/06/2019 – End date 31/12/2019)
Le teorie di campo (TdC), quantistiche e/o statistiche, occupano una posizione centrale nella fisica teorica contemporanea grazie al loro ampio spettro di applicazioni e alla loro capacità predittiva. Esse costituiscono ormai un linguaggio scientifico universale, che accomuna la fisica nucleare e subnucleare, la gravitazione e la cosmologia, lo studio dei fenomeni statistici all’equilibrio e fuori dall’equilibrio, fino ad arrivare a studi interdisciplinari come la scienza dei materiali e lo studio dei sistemi viventi, dalle proteine ai gruppi animali (“active matter”). Tuttavia, una definizione precisa delle TdC e il controllo computazionale sulle loro proprietà sono nella maggior parte dei casi difficili da ottenere. A tal fine, un aspetto cruciale delle TdC è la possibilità di studiarne le proprietà mediante una rete di differenti formalismi e metodologie. Tra quest’ultime spiccano i metodi funzionali e del gruppo di rinormalizzazione (RG), due pietre miliari nello sviluppo delle TdC della seconda metà del Novecento. Il presente progetto, che si è focalizzato sulla ricerca teorica che si svolge all’interfaccia tra esse, ha avuto sede in Italia con coinvolgimento di numerosi giovani ricercatori internazionali di alto livello.
Progetto finanziato dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa